Archeologia

Libri antichi della Biblioteca civica Pietro Acclavio
La collezione è costituita da circa 100 testi antichi selezionati all’interno del patrimonio librario antico dell’Acclaviana: libri di interesse storico locale, opere scritte da autori tarantini e in particolare testi che trattano della città, della sua storia e del suo santo patrono, San Cataldo.

Archeologia in posa. Dal Colosseo a Cecilia Metella nell'antica documentazione fotografica
Versione digitale della mostra allestita al Museo diocesano di Brescia (9 ottobre 1999 - 9 gennaio 2000). Una selezione di inedite immagini fotografiche antiche, (1845-1940), che documentano le fasi più importanti dello scavo archeologico, dei restauri, degli interventi urbanistici nei luoghi monumentali archeologici di Roma.

Documenti manoscritti dalla Biblioteca di Archeologia e Storia dell’arte
La sezione manoscritti della Biblioteca si presenta come una raccolta non unitaria e di epoca prevalentemente moderna, con l'eccezione di alcuni codici più antichi (un arco temporale fra il 17. e il 19. secolo). Si è formata nel 1922 da un nucleo di manoscritti estrapolati dai Fondi costitutivi della Biblioteca.

Archeologia e epigrafia a Macerata: Cinquant'anni di ricerche in ateneo
Mostra reale e mostra virtuale documentano le attività archeologiche ed epigrafiche svolte dall’Università di Macerata in cinquant’anni. Viene ripercorsa la storia della Facoltà di Lettere e filosofia, ora Dipartimento di Studi umanistici, e le impostazioni metodologiche adottate.

Le armi del Principe: la collezione Odescalchi di Palazzo Venezia
La Collezione Odescalchi di armi bianche e da fuoco, costituisce uno dei nuclei del Museo nazionale del Palazzo Venezia: cronologicamente abbraccia un arco temporale molto ampio che va dalla sezione archeologica ai nuclei più rilevanti di armi medievali, rinascimentali e seicentesche.

Lettere a Ippolito Rosellini
Il progetto di digitalizzazione, relativo al carteggio dell’egittologo Ippolito Rosellini, direttore della Biblioteca universitaria di Pisa dal 1935 al 1843, ha privilegiato le lettere relative ai diplomi conferitigli e quelle relative alla pubblicazione dei I Monumenti dell’Egitto e della Nubia.

Metallurgia in Toscana
Itinerari toscani che hanno come denominatore comune la metallurgia. I percorsi, che fanno luce sulla storia, i luoghi e le personalità di rilievo, sono arricchiti da notizie storiche, biografie, informazioni bibliografiche, immagini, file multimediali e mappe interattive.

Monumenti Adriani e Annali Acquaviviani della Biblioteca Sorricchio
Le raccolte manoscritte di Nicola Sorricchio (1710-1785), redatte tra il 1755 e il 1785, si compongono di 13 volumi, di cui dodici manoscritti e un testo a stampa, i più rilevanti tra i quali costituiscono gli Annali Acquaviviani ed i Monumenti Adriani. È uno dei più ricchi fondi manoscritti nel patrimonio culturale della regione Abruzzo, tra i più preziosi e singolari dell’intera realtà centro-meridionale.

Raccolta di disegni dall'Egitto antico di Ippolito Rosellini
I disegni realizzati dagli artisti al seguito dell’egittologo Ippolito Rosellini nella Spedizione archeologica toscana in Egitto sono fondamentali per la conoscenza della civiltà egiziana. Il materiale iconografico fu realizzato a matita tempera ed acquerello e riproduce dal vero bassorilievi e pitture presenti nei templi e nelle tombe dell'Antico Egitto

Stampe e disegni della Roma antica dalla Biblioteca di Archeologia e Storia dell'arte
Il fondo Lanciani, acquistato nel 1929 dall'Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell'Arte, è costituito dai manoscritti, dalla collezione di stampe e di disegni e dalla biblioteca di Rodolfo Lanciani e costituisce la gran parte di questa collezione digitale.

Storia locale. Taranto e il suo territorio
La collezione comprende 187 opere di 9 biblioteche del Polo SBN Taranto, digitalizzate dalla Biblioteca civica Pietro Acclavio di Taranto. Sono presenti diverse tipologie di materiale: 1 spartito, 26 libri antichi, 26 manoscritti, 134 tra libri ed opuscoli moderni di argomento di interesse locale.

Sulle orme di Eracle: Eracle nell'immaginario etrusco
Quattro musei si sono riuniti per narrare di Eracle, una delle figure più note della mitologia classica. Il progetto prevede che ognuno dei quattro musei esponga od evidenzi le opere dove è raffigurato Eracle, in maniera tale da narrare per intero la sua vicenda. La mostra virtuale affianca quella reale riproponendone i contenuti.

Tavole didattiche Milani
Luigi Adriano Milani (Verona, 1854 - Firenze, 1914), insigne filologo, archeologo e numismatico, frequentò l’Istituto di studi superiori di Firenze dove fu allievo di eminenti studiosi come Girolamo Vitelli e Domenico Comparetti e dove insegnò Archeologia dal 1894.