Risultati ricerca
Raffina la ricerca
Livello bibliografico
Autore
Contributore
- imbriani, vittorio (10)
- orlandi, giuseppe (3)
- arduini, giuseppe <interprete> (1)
- carulli, bassano <interprete> (1)
- de angelis, salvatore <cantante>, interprete (1)
- dell'armi, agostino <interprete> (1)
- fagnoni, luigi <interprete> (1)
- florimo, francesco (1)
- franchi, giovanni <19/t-19/t>, interprete (1)
- galeotti, giuseppe <interprete> (1)
- gorra, paolo <interprete> (1)
- haagen, giovanni <interprete> (1)
- heller, annetta <interprete> (1)
- madoglio, francesco <interprete> (1)
- maini, antonio <interprete> (1)
- maini, giovanni <interprete> (1)
- manara, girolamo <interprete> (1)
- manini erede <tipografo> (1)
- manna, ruggero <1808-1864>, interprete (1)
- marzorati, achille <1830-1873>, direttore d'orchestra (1)
- nani, giovanni <violoncellista>, interprete (1)
- nanni, cesare <interprete> (1)
- orlandi, giuseppe <interprete> (1)
- pedrazzini, angelo <interprete> (1)
- peri, alessandro <interprete> (1)
- piatti, bartolomeo <interprete> (1)
- podesta, andrea <interprete> (1)
- podesta, giovanni <interprete> (1)
- ponchielli, amilcare <altro> (1)
- ponchielli, amilcare <compositore> (1)
- ponti, luigia <interprete> (1)
- tirone, laura (1)
- tosi, carlo <interprete> (1)
Dati editoriali
Data di pubblicazione
Keyword
Lingua
Provenienza
Teca digitale
Collezione
Suttner, Bertha : von
Orlandi, Giuseppe; Tirone, Laura
Abbasso le armi! : storia di una vita / Bertha von Suttner ; a cura di Giuseppe Orlandi ; prefazione di Laura Tirone
Cavallermaggiore : Centro stampa.1996
Bncf - Testo a stampa - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:Arsbni2:TO00395777]
Ponchielli, Amilcare <altro>; Ponchielli, Amilcare <compositore>; Nanni, Cesare <interprete>; Ponti, Luigia <interprete>; Heller, Annetta <interprete>; Fagnoni, Luigi <interprete>; Dell'Armi, Agostino <interprete>; Tosi, Carlo <interprete>; De Angelis, Salvatore <cantante>, interprete; Madoglio, Francesco <interprete>; Peri, Alessandro <interprete>; Maini, Antonio <interprete>; Maini, Giovanni <interprete>; Pedrazzini, Angelo <interprete>; Galeotti, Giuseppe <interprete>; Carulli, Bassano <interprete>; Manara, Girolamo <interprete>; Orlandi, Giuseppe <interprete>; Arduini, Giuseppe <interprete>; Piatti, Bartolomeo <interprete>; Podestà, Giovanni <interprete>; Haagen, Giovanni <interprete>; Podestà, Andrea <interprete>; Gorra, Paolo <interprete>; Franchi, Giovanni <19/t-19/t>, interprete; Nani, Giovanni <violoncellista>, interprete; Marzorati, Achille <1830-1873>, direttore d'orchestra; Manna, Ruggero <1808-1864>, interprete; Manini erede <tipografo>
I Promessi sposi : melodramma in quattro parti
Cremona : coi tipi dell'Erede Manini, [1856?!1856
A p. 2: Avvertimento, "... libretto è di esclusiva proprietà del maestro Amilcare Ponchielli ..." ; Alle pp. 3-4: Personaggi e orchestra
Braidense - Testo a stampa; Libretto per musica - Monografia [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:MUS0319617]
Cimarosa, Domenico <1749-1801>
Orlandi, Giuseppe
Bella Italia ormai ti desta [MANOSCRITTO]
: Autografo, 18/f1790-1800
Titolo uniforme: Bella Italia ormai ti desta . 1799 . S, S, Coro(S, A, T, B), ob1, ob2, cl1, cl2, fag, cor, b
Incipit: Bell'Italia ormai ti desta
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0086684]
Florimo, Francesco
Florimo, Francesco; Orlandi, Giuseppe
La Serenata | Melodia per Violoncello con accompagnamento di Pianoforte | Composto da Francesco Florimo | Dedicata al mio carissimo amico Giuseppe Orlandi
autografo1868
Titolo uniforme: La Serenata; vlc,pf
MagTeca - ICCU - Musica manoscritta - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:IT\\ICCU\\MSM\\0152184]
Orlandi Giuseppe
Orlandi Ing. Giuseppe - La stadia invariabile nei rilevamenti topografici
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1892:A. 40, mar., 1, fasc. 3, vol. 24) {EVA 215 F17115}
Braidense - Testo a stampa - Spoglio [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:EVA_215_A316858]
Orlandi Giuseppe
Orlandi Ing. Giuseppe - La stadia invariabile nei rilevamenti topografici
Fa parte di: Il Politecnico - Giornale dell'ingegnere architetto civile ed industriale (1892:A. 40, apr., 1, fasc. 4, vol. 24) {EVA 215 F17116}
Braidense - Testo a stampa - Spoglio [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:EVA_215_A316859]
Orlandi, Giuseppe
Imbriani, Vittorio
Napoli, Biblioteca Universitaria, Carte Vittorio Imbriani, ms.87.37/6
[Napoli]1870-12-30
Comunica che è tornato a Napoli dopo essere stato tre mesi ad Anacapri a curarsi. Si scusa per non aver scritto da molto tempo, e lamenta di non aver ricevuto sue lettere.
Fa parte di: Fondo Vittorio Imbriani
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000246602]
Orlandi, Giuseppe
Imbriani, Vittorio
Napoli, Biblioteca Universitaria, Carte Vittorio Imbriani, ms.87.37/2
[Napoli]1869-01-03
Chiede almeno una copia del fascicolo di Novembre della “Rivista bolognese” che contiene la Biografia di Cimarosa, perché a Napoli non si trova.
Fa parte di: Fondo Vittorio Imbriani
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000246597]
Orlandi, Giuseppe
Imbriani, Vittorio
Napoli, Biblioteca Universitaria, Carte Vittorio Imbriani, ms.87.37/5
Piano di Sorrento1869-11-06
Si chiede cosa stia succedendo perché le lettere spedite non arrivano all'amico e lui non ha ricevuto i suoi opuscoli. E seccante che la posta possa rompere le loro relazioni.
Fa parte di: Fondo Vittorio Imbriani
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000246601]
Orlandi, Giuseppe
Imbriani, Vittorio
Napoli, Biblioteca Universitaria, Carte Vittorio Imbriani, ms.87.37/3
[Napoli]1869-01-27
Si lamenta di non ricevere lettere dall'amico.
Fa parte di: Fondo Vittorio Imbriani
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000246599]
Orlandi, Giuseppe
Imbriani, Vittorio
Napoli, Biblioteca Universitaria, Carte Vittorio Imbriani, ms.87.37/1
[Napoli]1868-12-30
Raccomanda la pubblicazione del proprio lavoro e comunica la sua nomina a Vice sindaco di Napoli.
Fa parte di: Fondo Vittorio Imbriani
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000246594]
Orlandi, Giuseppe
Imbriani, Vittorio
Napoli, Biblioteca Universitaria, Carte Vittorio Imbriani, ms.87.37/10
S.l.[1871]-03-23
Gli spedisce i fascicoli del Martorana insiene alla lettera e si dice dispiaciuto per non averlo potuto aiutare per altri libri.
Fa parte di: Fondo Vittorio Imbriani
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000246609]
Orlandi, Giuseppe
Imbriani, Vittorio
Napoli, Biblioteca Universitaria, Carte Vittorio Imbriani, ms.87.37/4
Piano di Sorrento[1869]-10-01
Afferma che nessun amico a Napoli, salvo il De Cesare, ha ricevuto gli opuscoli della “Bella Bionda” e “Pena capitale e duello”.
Fa parte di: Fondo Vittorio Imbriani
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000246600]
Orlandi, Giuseppe
Imbriani, Vittorio
Napoli, Biblioteca Universitaria, Carte Vittorio Imbriani, ms.87.37/9
[Napoli]1871-03-18
Gli chiede l'editore ed il libraio presso cui comprargli l'opera del Martorana e comunica che a Capri non vi sono canzoni originali, comunque raccoglierà quello che può.
Fa parte di: Fondo Vittorio Imbriani
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000246608]
Orlandi, Giuseppe
Imbriani, Vittorio
Napoli, Biblioteca Universitaria, Carte Vittorio Imbriani, ms.87.37/8
[Napoli]1871-03-04
Dice di avergli mandato per posta il volume degli “Annali civili” in cui c'è l'articolo del Liberatore sul Dialetto napoletano e di aver comprato un altro libro “Opus Merlini Coccai”, un' edizione antichissima, e che gliela offre volentieri. Si dispi...
Fa parte di: Fondo Vittorio Imbriani
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000246606]
Orlandi, Giuseppe
Imbriani, Vittorio
Napoli, Biblioteca Universitaria, Carte Vittorio Imbriani, ms.87.37/7
Napoli1871-01-22
Comunica che ha comprato un libro in dialetto “La fuorfece ovvero l'ommo pratteco co li diece quatre de la Galleria d'Apollo, opera di Biaso Valentino”¦”, Nnapole, 1748, e che glielo può donare se gli fa piacere.
Fa parte di: Fondo Vittorio Imbriani
MagTeca - ICCU - manoscritto - Unità documentaria [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CNMD0000246603]