Risultati ricerca
Raffina la ricerca
Tipo documento
Livello bibliografico
Autore
- altra relazione di d.i.: agnolo pandolfini, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come agnolo pandulfino alla c. 19r vitellozzo vitelli m. 1502, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come vitellozo alla c. 19r guglielmo de' de' membro dei pazzi membro dei richiesti ; fl. 1466, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come guglielmo de pazi alla c. 19r domenico riccialbani, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come domenico riccialbani alla c. 19r leonardo ridolfi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come lionardo ridolfi alla c. 19r lodovico d'antoniaccio daperugia, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come lodovico dantoniaccio da perugia alla c. 19r niccolo pazzi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come nicolo de' pazi alla c. 19v galeotto de' de' politico pazzi politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come galeotto depazi alla c. 19v antoniaccio dacortona, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come antoniaccio da cortona alla c. 19v simone ridolfi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come simone di jacopo ridolfi alla c. 19v bernardo rucellai politico fiorentino ; 1448-1514, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come b(er)nardo rucellai alla c. 20v carlo tiberti uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come carlo de tiberti alla c. 20v giovanni di pierfrancesco de' di pierfrancesco de' 1467-1498 medici 1467-1498, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come joha(n)ni pierfranc(is)ci demedici alla c. 20v benedetto nerli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come benedecto de' nerli alla c. 19r piero guicciardini 1454-1513, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come piero guicciardini alla c. 19v bernardo dadiacceto, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come b(er)nardo da diacceto alla c. 20v antonio giacomini tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come ant(oni)o giacomini alla c. 19r cappone capponi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come cappone cap(ppo)ni alla c. 19r giovanni conte di carpegna, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come co(n)te g(iovanni) di carpigna alla c. 19r jacopo pitti, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come jacopo pitti alla c. 19r francesco gonzaga marchese di mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come marc(he)se di man(to)va alla c. 19v lodovico sforza duca di milano ; 1452-1508, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come duca mil(an)o alla c. 19v dionisio naldi condottiero, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come dionigio di naldo alla c. 19v piero divalore, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come s(er) p(iero) di valore alla c. 20r antonio dimarco dabologna, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come ant(oni)o di marcho da bologna alla c. 20r piero de' de' 1472-1 medici 1472-1503, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come p(iero) de medici alla c. 20r guidobaldo damontefeltro duca di urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come duca di urbino alla c. 20r ottaviano, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come s(ign)or octaviano alla c. 19r achille, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come s(er) achille alla c. 19r manno dal borgo, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come ma(n)no dal borgo alla c. 19r orlando dasan godenzo, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come orlando da s(an) gode(n)zo alla c. 19r alfonso, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come alfo(n)so alla c. 20r borgo rinaldi uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come borgho rinaldi alla c. 20r francesco conte di monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come co(n)te checco alla c. 20r bartolomeo d'alviano d'alviano condottiero liviani condottiero ; 1455-1515, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come barth(olom)eo dalviano alla c. 20 r carlo orsini condottiero ; m. 1505, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come carlo orsino alla c. 20r lorenzo spinelli, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come lorenzo spinello alla c. 19r ferdinando d' d' 1477-1540 este 1477-1540, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come don ferra(n)do alla c. 19r ercole d' d' duca di este duca di ferrara ; 1. ; 1431-1505, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come duca di ferrara alla c. 19r jacopo d' d' signore appiano signore di piombino ; 4. ; m. 1510, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come s(ign)or di piombino alla c. 20r bandino dacittaella pieve uomo d'arme ; m. ca. 1515, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964; www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come bandino da cast(e)llo della pieve alla c. 19r niccolo machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) bartolomeo cameriere, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come b(ar)th(olom)eo cameriere da bologna alla c. 19r filippo casavecchia 1472- post 1520, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come filippo di bancho da casa vecchia alla c. 20v tanai nerli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come tanay de nerli alla c. 20r ranuccio damarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te renuccio alla c. 19r (1)
- altra relazione di d.i.: annibale bentivoglio 1469-1540, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come ha(n)ibale bentivogli alla c. 14r luca degli degli 1459- albizzi 1459-1502, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come luca d(e)lli albizi alla c. 14v vincenzo dacortona, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come vi(n)centio dacortona alla c. 14v ippolito dacastel della pieve, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come ippolito dacastel dellapieve alla c. 14v niccolo ridolfi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come nicolo ridolfi alla c. 14v galletto, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come s(e)r galletto alla c. 14v antonio monaldi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come a(n)tonio monaldi alla c. 14v piero, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come s(igno)re piero alla c. 14r tommaso tosinghi politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come to(m)maso tosinghi alla c. 14v andrea de' de' politic pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come andrea depazi alla c. 14r piergiovanni ricasoli, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come piergiovanni da ricasoli alla c. 14r cristoforo gagliardo, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come crist(ofa)no ghagliardo alla c. 14r giovanni francesco di bernardo di antonio di bernardo di antonio politico fiorentino fantoni politico fiorentino ; fl. 1491-1505, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come giovanfranc(esc)o fantoni alla c. 14v girolamo pilli, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come g(irola)mo pilli alla c. 14v niccolo machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) gangalandi, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come il gangalandi alla c. 14r ranuccio damarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te renuccio alla c. 14v (1)
- altra relazione di d.i.: arrigo della gherardesca, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come arrigo alla c. 24v fazio della gherardesca, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come fazio deico(n)ti dellagherardsca alla c. 24v neri di gino di gino 1388- capponi 1388-1457, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come neri digino alla c. 24v bernardetto medici, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come bernadetto demedici alla c. 24r filippo maria visconti duca di milano ; 1391?-1447, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come ilduca alla c. 24r alfonso re di napoli ; 1. ; 1385-1458, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come alfonso alla c. 24r federico damontefeltro duca di urbino ; 3. ; 1422-1482, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(igno)re durbino alla c. 24v sigismondo pandolfo malatesta signore di rimini ; 1417-1468, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come sigismo(n)do malatesta da rimino alla c. 24v nicolaus papa ; 5. ; 1397-1455, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come papa nichola alla c. 24r (1)
- altra relazione di d.i.: astorre gianni, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come astorre gianni alla c. 14r rinaldo degli degli 1370-144 albizzi 1370-1442, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) rinaldo dellialbizi alla c. 14r niccol�� fortebraccio condottiero ; m. 1435, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o fortebraccio alla c. 14r antonio di checcho rosso di checcho rosso ambascia petrucci ambasciatore senese, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ant(oni)o delrosso alla c. 16r salvestro trenta ambasciatore di filippo maria visconti, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come salvestro trenta alla c. 16r leonardo buonvisi ambasciatore di filippo maria visconti, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come l(ionard)o buo(n)visi alla c. 16r paolo dadiacceto, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pagolo dadiacceto alla c. 16r francesco sforza condottiero ; duca di milano ; 1401-1466, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilco(n)te franc(esc)o alla c. 16r bonaccino alamanni, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te bonaccino alama(n)ni alla c. 16r giovanni malavolti, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni malavolti alla c. 16r paolo guinigi signore di lucca ; m. 1432, altra relazione di d.i. ( garollo ); il nome �� citato nel ms. come pagolo alla c. 16v pietro cennami, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pietro ce(n)nami alla c. 16v giovanni dachivizzano, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovan)ni dachivizano alla c. 16v ladislao guinigi, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come la(n)zilao figliuolo del s(igno)re alla c. 16v micheletto attendoli condottiero ; sec. 14.-15., altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come mic(he)eletto allievo di sforza alla c. 17r cosimo de' de' 1389-14 medici 1389-1464, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come cosimo demedici alla c. 17v giovanni di bicci de' di bicci de' 1360-1429 medici 1360-1429, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come giovanni suo padre alla c. 17v niccol�� piccinino condottiero ; 1386-1444, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come nicholo piccinino alla c. 17r averardo medici, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come averardo demedici alla c. 17v puccio di antonio di antonio 1389-14 pucci 1389-1449, altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come puccio pucci alla c. 17v jacopo d' d' signore appiano signore di piombino ; 2. ; m. 1441, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come signore di piombino alla c. 17r niccol�� dauzzano politico fiorentino antimediceo ; 1359-1431, altra relazione di d.i. ; il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o dauzano alla c. 18r niccol�� barbadori politico fiorentino, altra relazione di d.i. ; il nome �� citato nel ms. come niccolo barnadori alla c. 18r neri di gino di gino 1388- capponi 1388-1457, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come neri di gino alla c. 18r nerone diotisalvi, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come nerone di nigi alla c. 18r luca di maso degli di maso degli 1382- albizzi 1382-1458, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come luca alla c. 18v maso degli degli 1343- albizzi 1343-1417, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) maso dellialbizi alla c. 18v guicciardini famiglia fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come guicciardini alla c. 18v niccol�� soderini 1401-1474, altra relazione di d.i. ( garollo ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o soderini alla c. 18vr francesco soderini, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o loro zio alla c. 18v giorgio scali m. 1382, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giorgio scali alla c. 20r federico malavolti, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come federigo malavolti alla c. 20r medici famiglia fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come casa demedici alla c. 20v farganaccio uomo faceto, altra relazione di d.i. ; il nome �� citato nel ms. come ilfarganaccio alla c. 20v giovanni pucci, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni diant(oni)o pucci alla c. 21r mariotto bandovinetti, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come mariotto baldovinetti alla c. 21v agnolo acciaiuoli politico fiorentino ; sec. 15., altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) agnolo acciaiuoli alla c. 21v niccol�� donati, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o di cocco alla c. 21v donato velluti gonfaloniere di giustizia, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come donato velluti alla c. 22r rodolfo peruzzi m. 1435, altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ridolfo p(er)uzi alla c. 22r giovanni di cornareto di cornareto cardinale vitelleschi cardinale ; m. 1440, altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) giova(n)ni vitelleschi alla c. 23r neri di gino di gino 1388- capponi 1388-1457, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come neri capponi alla c. 15v filippo brunelleschi 1377-1446, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come philippo di s(er) brunellescho alla c. 15v giovanni guicciardini 1385-1435, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) giova(n)ni guicciardini alla c. 16r guidantonio damontefeltro duca di urbino ; m. 1443, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come il duca durbino alla c. 16v luigi guicciardini m. 1402, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) luigi alla c. 18v piero guicciardini 1370-1441, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come p(ier)o alla c. 18v tommaso soderini 1403-1485, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come to(m)maso alla c. 18v bernardo guadagni m. 1435, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come bernardo guadagni alla c. 19v niccol�� da tolentino da tolentino condotti mauruzi condottiero ; m. 1434, altra relazione di d.i. ( argegni; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o datole(n)tino alla c. 20r salvestro de' de' m. 1388 medici m. 1388, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) salvestro demedici alla c. 20r palla strozzi 1370-1462, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) palla strozi alla c. 22r alamanno salviati politico fiorentino ; m. 1509, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964; machiavelli, niccol��, "opere" iii, utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come alama(n)no salviati alla c. 15v nicola medici, altra relazione di d.i. ; il nome �� citato nel ms. come nichola alla c. 20v eugenius papa ; 4. ; 1383-1447, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come papa eugenio alla c. 23r (1)
- altra relazione di d.i.: bernardo dadiacceto, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come b(er)nardo dadiacceto alla c. 21r leonardo ridolfi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come l(ionar)do ridolfi alla c. 21r guido mannelli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come guido manelli alla c. 21r piero de' de' 1472-1 medici 1472-1503, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come piero demedici alla c. 21r giovanni conte di carpegna, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie" feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come co(n)te joanni di carpigna alla c. 21r antonio giacomini tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come ant(oni)o giacom(i)ni alla c. 21r benedetto nerli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come b(e)n(e)decto de nerli alla c. 21r francesco de' de' politico f nerli politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come franc(esc)o nerli alla c. 21v caterina sforza signora di imola e forli 1463-1509, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come m(adon)na di ymola alla c. 21r lodovico sforza duca di milano ; 1452-1508, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come duca di mil(an)o alla c. 23r dionisio naldi condottiero, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come dyonisi dinaldo alla c. 21r tiberto, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come m(es)s(er) alla c. 21r simonetto baglioni condottiero ; m. 1506, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come symonetto baglioni alla c. 21r guglielmo de' de' membro dei pazzi membro dei richiesti ; fl. 1466, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come gugl(iel)mo depazzi alla c. 21r guidobaldo damontefeltro duca di urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di d.i. ( garollo;machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come elducadurbino alla c. 21v francesco gonzaga marchese di mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come marc(he)se di ma(n)tova alla c. 21v bernardo bonvisi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come b(er)n(ardo) bonvisi alla c. 21v piero vespucci, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come p(ie)ro vespucci alla c. 22r carlo orsini condottiero ; m. 1505, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come carlo orsino alla c. 22r giuliano gondi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come g(iulia)no gondi alla c. 22r paolo vitelli m. 1499, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come paulo vitelli alla c. 22r ottaviano, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come s(igno)re octaviano alla c. 21r jacopo d' d' signore appiano signore di piombino ; 4. ; m. 1510, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come s(igno)re di piombino alla c. 21r vitellozzo vitelli m. 1502, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come vitellozo alla c. 21v giuliano de' de' 1479-1516 medici 1479-1516, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come jiul(ian)o de me(dici) alla c. 22r francesco conte di monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come s(igno)re di mo(n)te aguto alla c. 21r bernardo nasi commissario dei fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di d.i. ( argegni; ibi ); il nome e citato nel ms. come b(ernar)do nasi alla c. 22r bartolomeo d'alviano d'alviano condottiero liviani condottiero ; 1455-1515, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come barth(olome)o dalviano alla c. 22r giampaolo baglioni 1470?-1520, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come gio. p(ao)lo baglioni alla c. 21v andrea de' de' politic pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come andrea d(e) pazi alla c. 21r basilio dabagno abate camaldolese di san felice, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "opere" iii, utet, 1984 ); il nome e citato nel ms. come abbate basilio alla c. 22r filippino fieschi uomo d'arme ; 1450?-1515, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come m(es)s(er) filippino dalfiescho alla c. 22r niccolo machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) giovan francesco sanseverino conte di cajazzo ; m. 1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te di caiazo alla c. 21r gaspare sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come s(igno)re fracassa alla c. 21r piero corsini 1441-1499, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come piero corsini alla c. 21r giovanni della vecchia uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come giova(n) d(e)lla vecchia alla c. 21r ranuccio damarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come rinuc(ci)o gov(er)natore alla c. 21r (1)
- altra relazione di d.i.: braccio martelli membro dei richiesti, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come braccio martelli alla c. 7r tommaso tosinghi politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come thom(ma)so tosinghi alla c. 7v bernardo dadiacceto, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come b(er)nardo daghiacceto alla c. 7r lorenzo morelli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come lore(n)zo morelli alla c. 7r francesco gonzaga marchese di mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di d.i. ( ec ); il nome e citato nel ms. come marc(he)se di mantua alla c. 7v baglioni famiglia perugina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come baglioni alla c. 7v francesco conte di monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come co(n)te c(he)cco alla c. 7r charles re di francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come c(ristianissi)mo alla c. 7v ercole bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come s(igno)re m(ess)er hercule alla c. 7r francesco secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di d.i. ( ibi; www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come fr(ances)co secchho alla c. 7r antonio canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come ant(oni)o canigi(a)ni alla c. 7r guidobaldo damontefeltro duca di urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come d(u)ca diurbino alla c. 7v girolamo pilli, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come gir(ola)mo pylli alla c. 7r niccolo machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) guglielmo capitano, altra relazione di d.i. ( dal testo. ); il nome e citato nel ms. come guglielmo cap(ita)no alla c. 7v tommaso mormorai notaio, altra relazione di d.i. ( dal testo. ); il nome e citato nel ms. come to(m)maso mormorai alla c. 7v gaspare sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come ilfracassino alla c. 7r piero corsini 1441-1499, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come p(ie)ro corsini alla c. 7r ranuccio damarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te rinuccio damarscia(n)o alla c. 7r (1)
- altra relazione di d.i.: dante alighieri 1265-1321, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come dante alla c. 1v giovanni villani 1280-1348, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni villani alla c. 1v lambertuccio amidei sec. 13., altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come la(m)bertuccio amidei alla c. 3v oderigo fifanti fine sec. 12.- ca. 1241, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come oderigo fifa(n)ti alla c. 3v florino leggendario eponimo di firenze, altra relazione di d.i. ( niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come florino alla c. 2r sextus iulius frontinus 41?-103, altra relazione di d.i. ( niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come fro(n)tino alla c. 2v buondelmonti famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di d.i. ( niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come buo(n)delmo(n)ti alla c. 3r uberti famiglia ghibellina fiorentina, altra relazione di d.i. ( niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come uberti alla c. 3r amidei famiglia ghibellina fiorentina, altra relazione di d.i. ( niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come amidei alla c. 3r stiatta uberti, altra relazione di d.i. ; il nome �� citato nel ms. come stiatta uberti alla c. 3v manfredi 1231-1266, altra relazione di d.i. ( garollo; niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ma(n)fredi figliuolo di federigo alla c. 4r mosca lamberti 1280?- 1243, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come ilmosca la(m)berti alla c. 3r guido novello guidi conte ; 1227?-1293, altra relazione di d.i. ( dbi; garollo; niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come guido novello alla c. 4v farinata degli degli m. 1264 uberti m. 1264, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(e)s)er farinata degli uberti alla c. 4r giordano di anglano di anglano conte di lancia conte di san severino ; m. 1255, altra relazione di d.i. ( ibi; niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilco(n)te giordano alla c. 4v totila re degli ostrogoti ; m. 552, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come totila re degli ostrogoti alla c. 2v friedrich imperatore ; 2. ; 1194-1250, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(eco)ndo alla c. 3v secundus gaius plinius il vecchio ; 23-79, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come plinio alla c. 2r enrico re di germania ; 4. ; 1050-1106, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come arrigo terzo alla c. 2v buondemonte buondelmonti m. 1215, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) buo(delmo(n)te alla c. 3r berengari famiglia, altra relazione di d.i. ( berengario <marchese del friuli ; 1.> ; berengario <duca d'ivrea ; 2.> ; ei ); il nome �� citato nel ms. come bere(n)garii alla c. 2v charlesmagne imperatore ; 742-814, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come carlo magno alla c. 2v donati famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di d.i. ( niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come donati alla c. 3r claudius nero tiberius imperatore romano ; 42 a.c.-37 d.c, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come tiberio alla c. 2v publius cornelius tacitus 54?-ca. 118, altra relazione di d.i. ( garollo ); il nome �� citato nel ms. come cornelio tacito alla c. 2v lucius cornelius sulla uomo politico romano ; 138-78 a.c., altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come sylla alla c. 2r gaius iulius caesar 100-44 a.c., altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come caesare alla c. 2r gneus pompeus triumviro ; 106-48 a.c., altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come po(m)peo alla c. 2r gaius marius console romano; 157-86 a.c., altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come mario alla c. 2r (1)
- altra relazione di d.i.: federico damontefeltro duca di urbino ; 3. ; 1422-1482, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(igno)re di urbino alla c. 28r francesco petrarca 1304-1374, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come delpetrarca alla c. 29r francesco sforza condottiero ; duca di milano ; 1401-1466, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilco(n)te alla c. 26r visconti famiglia milanese, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come casa devisco(n)ti alla c. 26r cosimo de' de' 1389-14 medici 1389-1464, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come cosimo alla c. 26v santi di ercole di ercole signor bentivogli signore di bologna ; 1426-1462, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come santi bentivogli alla c. 26v bentivoglio famiglia bolognese, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come casa debentivogli alla c. 27r puccio cavaliere gerosolimitano, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come frate puccio cavaliere di rodi alla c. 30r antonio gualandi pisano, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come antonio gala(n)di alla c. 30r giovanni direnato d'angi�� 1427-1470, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni suo figliuolo alla c. 31r ludovico duca di savoia ; 1402-1465, altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilduca di savoia alla c. 30v niccol�� piccinino condottiero ; 1386-1444, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come iacopo piccinino alla c. 32r giovanni ventimiglia condottiero ; sec. 15., altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni co(n)te di ve(n)timiglia alla c. 32v adorno famiglia genovese, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come adorni alla c. 33r giovanni uniade comandante ; m. 1456, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni vaivoda alla c. 33r ("vaivoda" significa "comandante di eserciti"; machiavelli scambia un titolo per cognome) fregoso famiglia genovese, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come fregoso alla c. 33r pietro lodovico borgia, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pietro lodovici borgia alla c. 33v charles re di francia ; 7. ; 1403-1461, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come carlo re di fra(n)cia alla c. 33r friedrich imperatore ; 3. ; 1415-1493., altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come federigo terzo i(mper)adore alla c. 27r alfonso re di napoli ; 1. ; 1385-1458, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come il re alfonso alla c. 26r ludovico gonzaga marchese di mantova ; 3. ; 1414-1478, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come il marc(he)se dima(n)tova alla c. 26r costantino imperatore d'oriente ; 11. ; 1405-1453, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come i(m)p(er)adore di gosta(n)tinopoli alla c. 27r borso d' d' marche este marchese poi duca di ferrara ; 1413-1471, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come ilmaec(he)se duiferrara alla c. 27v giovanni marchese di monferrato ; 4. ; m. 1464, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come ilmarc(he)se di mo(n)ferrato alla c. 28r sigismondo pandolfo malatesta signore di rimini ; 1417-1468, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come gismo(n)do malatesta alla c. 28v gherarardo gambacorta signore di val di bagno, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come gherardo ga(m)bacorti alla c. 30r stefano porcari nobile romano ; m. 1453, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) stephano porcari alla c. 28v astorre manfredi signore di faenza ; 2. ; 1412-1468, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come astor da faenza alla c. 28v agnolo acciaiuoli politico fiorentino ; sec. 15., altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) agnolo acciaiuoli alla c. 30v maometto sultano ottomano; 2. ; 1430-1481, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come maumetto alla c. 31v pietro fregoso doge di genova ; 2. ; m. 1459, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come pietro fregoso alla c. 33r nicolaus papa ; 5. ; 1397-1455, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come papa nichola alla c. 32r ferdinando re di napoli ; 1. ; 1423-1494, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come ferrando fifglioulo alla c. 28r callistus papa ; 3. ; 1378-1458, altra relazione di d.i. ( ec ); il nome �� citato nel ms. come calisto terzo alla c. 32v renato d'angi�� re di napoli ; 1409-1480, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come il re rinato d angio alla c. 30v alessandro sforza condottiero ; signore di pesaro ; 1409-1473, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come s(igno)re alexandro fratello delduca alla c. 26r (1)
- altra relazione di d.i.: giano della bella 1240?-ca. 1300, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come giano dellabella alla c. 6r corso donati 1250?-1308, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) corso donati alla c. 6r latino malabranca legato pontificio, altra relazione di d.i. ( niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) latino alla c. 5r loddo d'alemagna vicario imperiale, altra relazione di d.i. ( niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come governatore dello imp(er)dore alla c. 5r ubaldo ruffoli gonfaloniere di giustizia, altra relazione di d.i. ( niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ubaldo ruffoli alla c. 6r nicolaus papa ; 3. ; 1210-1280, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come papa nichola terzo alla c. 5r martinus papa ; 4. ; 1210-1285, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come papa martino alla c. 5r manfredi 1231-1266, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come ma(n)fredi alla c. 5r carlo d'angi�� re di napoli ; 1. ; 1226?-1285, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come carlo alla c. 5r rudolf imperatore ; 1. ; 1218-1291, altra relazione di d.i. ( garollo; niccolo, machiavelli, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come imperadore alla c. 5r (1)
- altra relazione di d.i.: goro gheri, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come goro alla c. 7v vitellozzo vitelli m. 1502, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come vitellozo alla c. 7r pandolfo petrucci politico senese; 1450?-1512, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pandolfo petrucci alla c. 7r corrado tarlatini condottiero, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come tarlatino alla c. 7r giovanni bentivoglio 1443-1508, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come giovannj bentivogli alla c. 7r cesare borgia duca di valentinois ; 1475-1507, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come duca valentino alla c. 7r (1)
- altra relazione di d.i.: guido mannelli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come guido ma(nne)lli alla c. 23r piero vespucci, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come p(ie)ro vespucci alla c. 23r vitellozzo vitelli m. 1502, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come vitellozzo alla c. 23r piero de' de' 1472-1 medici 1472-1503, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come piero d(e) medici alla c. 23r dionisio naldi condottiero, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come diony(si)o di naldo alla c. 23v caterina sforza signora di imola e forli 1463-1509, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come la madon(n)a difurli alla c. 23r francesco gonzaga marchese di mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come marc(he)se di ma(n)tova alla c. 23r antonio strozzi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come me(s)s(er) ant(oni)o strozzi alla c. 23v ercole d' d' duca di este duca di ferrara ; 1. ; 1431-1505, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come duca difer(rar)a alla c. 23v giuliano de' de' 1479-1516 medici 1479-1516, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come jiuliano alla c. 23r guerriero capitano, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come elcap(itan)o guerriere alla c. 24r francesco conte di monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come s(igno)re franc(esc)o di monte aguto alla c. 23v ; conte checco alla c. 23v giampaolo baglioni 1470?-1520, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come giova(n)p(ao)lo baglioni alla c. 23r ciriaco dei da borgo san sepolcro dei da borgo san sepolcro uomo d'a palamidesi uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come m(es)s(ser) criaco dalborgo alla c. 23v lamberto da marciano conte ; m. 1502, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come lamberto c(on)t(e) alla c. 23v guidobaldo damontefeltro duca di urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come d(uc)a durbino alla c. 23r niccolo machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) bernardo dovizi cardinale ; 1470-1520, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come b(er)nardino dabibbiena alla c. 23r gaspare sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come s(igno)re fracassa alla c. 23v piero corsini 1441-1499, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come piero corsini alla c. 23r ranuccio damarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te renuccio alla c. 23v (1)
- altra relazione di d.i.: iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di d.i. ( ei ) pedro ramirez castellano di cesena, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ) georges d' d' cardinal amboise cardinale di rouen ; 1460-1510, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ) dionisio naldi condottiero, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come donigi alla c. 25r francesco conte di monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come s(igno)re franc(es)o alla c. 25r astorre baglioni condottiero ; m. 1500, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come astorre alla c. 25r cesare borgia duca di valentinois ; 1475-1507, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come borgia alla c. 25r fabio orsini uomo d'arme ; 1477-1504, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come fabio orsino alla c. 25r lucrezia borgia 1480-1519, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come sorella diborgia alla c. 25r michele, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come d(on) mic(he)le alla c. 25r francesco soderini 1453-1524, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come elcardinale de soderini alla c. 25r francs de de m. 1522 melun m. 1522, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come m(onsigno)re di melon alla c. 25r niccolo orsini conte di pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come elco(n)te di pitigliano alla c. 25v niccolo calbo, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come nicholo calbo alla c. 25v ennio filonardi 1466-1549, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come ennio alla c. 25v philippe naturel, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come m(es)s(er) filiberto alla c. 26r piero dacesena, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come s(er) piero da cesena alla c. 25v bartolomeo d'alviano d'alviano condottiero liviani condottiero ; 1455-1515, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ) giampaolo baglioni 1470?-1520, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come gia(m)paulo alla c. 25v giampaolo manfroni condottiero di ventura ; 1442-1527, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964; www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come ia(m)paulo ma(n)froni alla c. 25v ascanio maria sforza cardinale del titolo dei santi tito e modesto ; 1455-1505, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come ascanio alla c. 25r giovanni de' de' vescovo d sacchi vescovo di ragusa ; m. 1505, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ) pedro deoviedo gentiluomo al servizio di cesare borgia, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come piero doviedo alla c. 25r gonzalo de cordo de cordogenerale fernaez generale spagnolo ; 1453-1515, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come co(n)salvo alla c. 25r francisco remolino cardinale ; segretario di cesare borgia ; m. 1518, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come romolino alla c. 15r (1)
- altra relazione di d.i.: lodovico imperatore ; 4. ; 1287-1347, altra relazione di d.i. ( garollo ); il nome �� citato nel ms. come ludovico di baviera alla c. 8r giovanni re di boemia ; 1. ; 1296-1346, altra relazione di d.i. ( garollo ); il nome �� citato nel ms. come giovan(n)i diboemia alla c. 8v tegghia frescobaldi sec. 13.-14., altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) teghiaio frascobaldi alla c. 7r castruccio castracane degli antelminelli 1281-1328, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come castruccio alla c. 7r giotto dibondone 1266-1337, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come giotto alla c. 8v amerigo donati, altra relazione di d.i. ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) amerigo donati alla c. 7r raimondo dicardona capitano aragonese ; sec. xiv.1.met��altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ramo(n)do dacardona alla c. 7v filippo dasaggineto conte d'altamonte di calabria, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) filippo da sangineto alla c. 8r lotteringo gherardini, altra relazione di d.i. ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lotteringo gerardini alla c. 7r gherardo spinola mercante genovese ghibellino, altra relazione di d.i. ( garollo ); il nome �� citato nel ms. come gerardino spinoli alla c. 8v simone della tosa 1270- ca. 1340, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) simone dellatosa alla c. 8v (in mg. "m(es)s(er) simone dellatosa c(on)forto la i(m)presa) nicolaus antipapa ; 5. ; m. 1333, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come a(n)tipapa alla c. 8r ioannes papa ; 22. ; 1245?- 1334, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 8r roberto d'angi�� re d'italia ; 1. ; 1275-1343, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come re ruberto alla c. 7v carlo diroberto d'angi�� duca di calabria ; m. 1328, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come carlo duca dicalavria alla c. 7v gualtieri brienne duca di atene ; m. 1356, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come gualtieri alla c. 7v galeazzo visconti signore di milano ; 1. ; 1277-1328, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come galeazo visco(n)ti alla c. 8r francesco castracane degli antelminelli sec. 14.1.met��356, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come franc(es)o castracani alla c. 8v visconti famiglia milanese, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come visconti alla c. 7v (1)
- altra relazione di d.i.: lorenzo de' de' 1449-149 medici 1449-1492, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come lorenzo demedici alla c. 36r ercole d' d' duca di este duca di ferrara ; 1. ; 1431-1505, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come ercule duca di ferrara alla c. 37r girolamo conte, altra relazione di d.i. ; il nome �� citato nel ms. come co(n)te girolamo alla c. 37v medici famiglia fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come imedici alla c. 37r niccol�� piccinino condottiero ; 1386-1444, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come iac(op)o piccinino alla c. 37v paolo inghirami, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilpecorino alla c. 36r tommaso soderini 1403-1485, altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) to(m)maso soderini alla c. 36r niccol�� vitelli condottiero ; 1414-1486, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come nicholo vitelli alla c. 37r roberto di sigismondo di sigismondo signore malatesta signore di rimini ; m. 1482, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ruberto da rimino alla c. 37v galeazzo maria sforza duca di milano ; 1441-1476, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come duca di milano alla c. 37v jacopo d' d' signore appiano signore di piombino ; 3. ; m. 1474, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come s(igno)re di pio(m)bino alla c. 36v pietro riario cardinale ; 1445-1474, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come frate piero c(ardina)le di sa(n)to sixto alla c. 37r eleonora d' d' duchessa aragona duchessa di ferrara ; m. 1493, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come lionora figliuola dferra(n)do alla c. 37v federico damontefeltro duca di urbino ; 3. ; 1422-1482, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(igno)re durbino alla c. 36v ferdinando re di napoli ; 1. ; 1423-1494, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ferra(n)do re di napoli alla c. 37v sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come papa sixto alla c. 37r (1)
- altra relazione di d.i.: luca degli degli 1459- albizzi 1459-1502, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come luca di ant(oni)o d(e)llialbizi alla c. 15r paolo vitelli m. 1499, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come paulo vitelli alla c. 15v tommaso tosinghi politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come thom(a)so tosi(n)ghi alla c. 16r antonio giacomini tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come ant(oni)o giacomini alla c. 16r vitellozzo vitelli m. 1502, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come vitellozzo alla c. 15r guglielmo de' de' membro dei pazzi membro dei richiesti ; fl. 1466, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come gulielmo depazzi alla c. 15r machiavelli famiglia, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come mac(h)iavelli alla c. 15r piero bartolini, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come bartolini piero alla c. 15r bernardo canigiani, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come bernardo canigiani alla c. 15r monciatto torelli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come monciatto torelli alla c. 15v giulio dasanta croce, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come iulio dasa(n)ta croce alla c. 15v piero dimariotto, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come piero di mariotto alla c. 16r buonconti famiglia, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come buo(n)co(n)ti alla c. 16v girolamo federighi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come girolamo federighi alla c. 16r machiavelli famiglia, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come machiavelli alla c. 15r alberto filicaia, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come berto dafilicaia alla c. 15r filippo peri, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come filip(p)o peri alla c. 15r tommaso capponi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come thom(a)so caponi alla c. 15v demetrio, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come m(aestr)o demetryo alla c. 15r vitelli famiglia, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come vitelli alla c. 5v alessandro alessandri, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come alessandro dellialessandri alla c. 15v ottaviano, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come signore ottaviano alla c. 16r carlo conte, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come co(n)te carlo alla c. 16r ceccherello, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come cecc(he)rello alla c. 16r leonardo del caccia, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come lionardo delcaccia alla c. 16r luigi della stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie" feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come luigi dellastufa alla c. 16r astorre baglioni condottiero ; m. 1500, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come astor baglioni alla c. 16r giampaolo baglioni 1470?-1520, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come joan p(aol)o alla c. 16r piergiovanni ricasoli, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come pierg(iovan)ni di ricasoli alla c. 16r ciriaco dei da borgo san sepolcro dei da borgo san sepolcro uomo d'a palamidesi uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come m(es)s(er) criaco alla c. 16r bandino dacittaella pieve uomo d'arme ; m. ca. 1515, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002-; www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come bandino alla c. 16r niccolo machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) giovan francesco sanseverino conte di cajazzo ; m. 1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te di cajazo alla c. 16r alberigo malaspina marchese di massa; sec. 15.1.meta519, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come marc(he)se alberyco alla c. 15v ranuccio damarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te rinuccio alla c. 15r (1)
- altra relazione di d.i.: luigi della stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come luigi d(e)lla stufa alla c. 8r piero popoleschi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come p(ier) populeschi alla c. 8r bernardo dadiacceto, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come b(er)nardo da diacceto alla c. 8r giannetto dapalaia, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come gian(n)etto dapalaia alla c. 8r francesco secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di d.i. ( ibi; www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come fr(ances)co secho alla c. 8r niccolo machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) filippo cavallaro, altra relazione di d.i. ( dal testo. ); il nome e citato nel ms. come filippo vallaro alla c. 8r (1)
- altra relazione di d.i.: luigi della stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come luigi dellastufa alla c. 10r carlo canigiani, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come cherlo canigia(n)i alla c. 10v piergiovanni ricasoli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come piergiovan(n)i ricasoli alla c. 10r cesare dabibbona, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come cesare dabibbona alla c. 10r guglielmo dipacino, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come gulielmo dipaci(n)o alla c. 10v matteo dicristiano, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come matteo di c(ri)stia(n)o alla c. 10v alessandro braccesi 1445-1503, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come alessandro braccesi alla c. 10v bernardo dalodi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come bernardo dalodi alla c. 10v giovanni bentivoglio 1443-1508, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come m(es)s(er) giovan(n)i be(n)tivogli alla c. 10v vincenzo, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come vi(n)centio ispagnolo scoppettiere alla c. 11r lorenzo lenzi 1444-1517, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come lore(n)zo le(n)zi alla c. 10r albertino boschetti condottiero di ventura ; m. 1506, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te albertino alla c. 10v borgo rinaldi uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come borgo rinaldi alla c. 10r michele musacchi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come mic(he)le musacchio alla c. 10v astorre baglioni condottiero ; m. 1500, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come estorre baglioni alla c. 10v guidarello guidarelli condottiero ; m. 1501, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come m(es)s(er) guidarello alla c. 10v bernardo nasi commissario dei fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di d.i. ( argegni; ibi ); il nome e citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 10r pirro damarciano condottiero di ventura ; m. 1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te pirro alla c. 10v paolantonio soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come p(ao)lo ant(onio) soderini alla c. 10v ciriaco dei da borgo san sepolcro dei da borgo san sepolcro uomo d'a palamidesi uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come m(e)s(serchriaco alla c. 10r antonio da colle val d'elsa da colle val d'elsa notaio n guidotti notaio nella cancelleria fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come a(n)tonio dacolle alla c. 10v piero capponi ambasciatore della repubblica fiorentina ; 1446-1496, altra relazione di d.i. ( argegni; ibi ); il nome e citato nel ms. come pier capponi alla c. 10r carlo dacremona uomo d'arme ; m. ca. 1510, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come carlo dacremona alla c. 10v tommaso tosinghi politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come thom(ma)so tosinghi alla c. 11r niccolo machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) prodico dafabrica uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( dal testo. ); il nome e citato nel ms. come p(ro)dico da fabricha alla c. 10r (1)
- altra relazione di d.i.: luigi giugni, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come luigi giugni alla c. 17r michele niccolini, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come mich(e)le nicolini alla c. 17r antoniaccio dacortona, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come antoniaccio da cortona alla c. 17r guglielmo de' de' membro dei pazzi membro dei richiesti ; fl. 1466, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come gulielmo d(e) pazi alla c. 17r piero soderini 1452-1522, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come p(ier)o soderini alla c. 17r biagio dacortona, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come biagio alla c. 17r tommaso tosinghi politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come thomaso tosinghi alla c. 17r paolo vitelli m. 1499, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come paulo vitelli alla c. 17r guido mannelli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come guido ma(n)nelli alla c. 17v giuliano altoviti, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come giuliano di carlo altovti alla c. 17v niccolo pazzi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come nicoloe) pazi alla c. 17v antonio giacomini tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come ant(oni)o giacomini roberto ricci, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come ruberto de ricci alla c. 17v francesco de' de' politico f nerli politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come franc(esc)o de nerli alla c. 17r iacopo paganelli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come jac(op)o paganelli alla c. 18r benedetto nerli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come benedetto de nerli cappone capponi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come cappone capponi alla c. 17v leonardo del caccia, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come lionardo d(e)lcaccia alla c. 17r piero, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come signor piero alla c. 17r giovanni didimitri, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come maestro giova(n)ni di mestro dimitri alla c. 17v giano d'arezzo, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come giano darezzo alla c. 18v luca cavallo, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come luca cavallo dagenova alla c. 18v giovanni conte di carpegna, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come co(n)te di carpigna alla c. 17r baccio dapontassieve, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come baccio dalpo(n)te ad sieve alla c. 17v guerriero capitano, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come cap(ita)no guerriere alla c. 17v rinieri di pierpaolo di pierpaolo signore orlandi signore della sassetta ; uomo d'arme ; m. 1520, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come pietropagolo della saxetta alla c. 17r giannone d'arezzo uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come gia(n)none darezzo alla c. 17r niccolo machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) pierfrancesco cancelliere della signora di imola, altra relazione di d.i. ( dal testo. ); il nome e citato nel ms. come p(ier)o franc(esc)o cancell(ieri) d(e)lla madon(n)a dimola alla c. 17v lorenzo di pierfrancesco de' di pierfrancesco de' 1463-150 medici 1463-1503, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come lorenzo di p(ier)o franc(esc)o d(e) medici alla c. 17v giovanni della vecchia uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come giovan(n)ni della vechia alla c. 18r ranuccio damarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964; www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te renuccio alla c. 17r (1)
- altra relazione di d.i.: maso degli degli 1343- albizzi 1343-1417, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) maso deglialbizi alla c. 11r niccol�� dauzzano politico fiorentino antimediceo ; 1359-1431, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come niccolo dauzano alla c. 11r lapo niccolini, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come lapo nicholini alla c. 11r alberti famiglia fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come alberti alla c. 11r ricci famiglia fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ricci alla c. 11r medici famiglia fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come medici alla c. 11r giovanni di bicci de' di bicci de' 1360-1429 medici 1360-1429, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni di bicci alla c. 12r ladislao didurazzo re di napoli ; 1376-1414, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come re ladislao alla c. 11r filippo maria visconti duca di milano ; 1391?-1447, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come philippo maria visconti alla c. 11r gino capponi 1360?-1421, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come gino capponi alla c. 11r bonifacio cane m. 1412, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come fadino cane alla c. 11r bartolomeo valori m. 1427, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come bart(olome)o valori alla c. 11r nerone diotisalvi, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come nerone di nigi neroni alla c. 11r gian maria visconti duca di milano ; 1388-1412, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni m(ari)a agnolo alla c. 11r giorgio scali, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) giorgio scali alla c. 11r tommaso strozzi, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) to(m)maso strozi alla c. 11r salvestro de' de' m. 1388 medici m. 1388, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come salvestro demedici alla c. 11r tommaso fregoso doge di genova ; 1375-1453, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) to(m)aso dacapo fregoso alla c. 12v (1)
- altra relazione di d.i.: niccol�� machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) (1)
- altra relazione di d.i.: niccol�� machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) charles d' d' signore amboise signore di chaumont ; 1473-1511, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ciamo(n)te alla c. 4r pandolfo petrucci politico senese; 1450?-1512, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pandolpho alla c. 4r louis la la 1460-1 tremoille 1460-1525, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come la trimollie alla c. 4r (1)
- altra relazione di d.i.: niccol�� machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) francesco pepi politico fiorentino, altra relazione di d.i. ; il nome �� citato nel ms. come f(rancesco) pepi alla c. 1v francesco di lorenzo di lorenzo politico f gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, altra relazione di d.i. ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) f(ranc(esc)o gualterottj alla c. 1v luigi della stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di d.i. ; il nome �� citato nel ms. come luigi d(e)lla stufa alla c. 1v louis re di francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come re (cristianissi)mo alla c. 1v ascanio maria sforza cardinale del titolo dei santi tito e modesto ; 1455-1505, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come ascanio alla c. 2r adorno famiglia genovese, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come adorni alla c. 2r giovanni bentivoglio 1443-1508, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come gio(van)ni b(en)tivogli alla c. 2r gian giacomo trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come g. jacopo alla c. 2r piero de' de' 1472-1 medici 1472-1503, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come p(iero) d(e) m(e)dici alla c. 2r georges d' d' cardinal amboise cardinale di rouen ; 1460-1510, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come roano alla c. 2r savelli famiglia, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come savelli alla c. 2r federico re di napoli ; 1. ; 1451?-1504, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come re federigo alla c. 2r (1)
- altra relazione di d.i.: niccol�� machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) georges d' d' cardinal amboise cardinale di rouen ; 1460-1510, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come roano alla c. 6r charles d' d' signore amboise signore di chaumont ; 1473-1511, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come ciamo(n)te alla c. 6r orsini famiglia romana, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come orsini alla c. 6r vitelli famiglia, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vitelli alla c. 6rvi colonna famiglia, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come colonnesi alla c. 6r pandolfo petrucci politico senese; 1450?-1512, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come pa(n)dolfo alla c. 6r giampaolo baglioni 1470?-1520, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come gia(m)paolo alla c. 6r gonzalo de cord�� de cord��generale fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come co(n)salvo alla c. 6r (1)
- altra relazione di d.i.: paolo orsini m. 1502, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come paulo orsino alla c. 1r robert stuart monsignor d'aubigny ; m. 1543, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come m(onsigno)re dubigni alla c. 1r simone ridolfi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come simo(n)e ridolfi alla c. 1r tommaso gherardi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come tom(m)aso gherardi alla c. 1r gherardo corsini, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come gherardo corsini alla c. 1r piero de' de' 1472-1 medici 1472-1503, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come p(ier)o demedici alla c. 1r tommaso marinai, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come tommaso marinai alla c. 1r piero vettori m. 1495, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come p(ier)o vectori alla c. 1r filippo dell'antella, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come philippo della(n)tella alla c. 1r gilio dacortona, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come gilio da cortona alla c. 1r domenico federighi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come domenico fererighi alla c. 1v filippo giugni, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come philippo gugni alla c. 1r francesco de' de' politico f nerli politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come franc(esc)o d(e) nerli alla c. 1r cappone capponi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come cappone capponi alla c. 1r piero del monte, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come delmonte piero alla c. 1r iacopo del caccia, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come iacobo delcaccia alla c. 1r roberto casieri, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come m(es)s(ere) ruberto chasieri alla c. 1r giovanni riccardi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come giovanni riccardi alla c. 1r battista serristori, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come batista serristori alla c. 1r bartolo dasan miniato, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come bartolo dasa(n)miniato alla c. 1r leonardo peruzzi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come lionardo dialessandro peruzzi alla c. 1r francesco gherardi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come franc(esc)o gherardi alla c. 1v polidoro darasignano, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come pulidoro darasignano alla c. 1v gismondo darasignano, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come gismondo alla c. 1v timoteo frate, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come fra timoteo alla c. 1v antonio de' de' politico pazzi politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come antonio depazzi alla c. 1r mariotto vettori, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come mariotto vettori alla c. 1v domenico dacortona, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come domenico dacortona alla c. 1r giovanni di pierfrancesco de' di pierfrancesco de' 1467-1498 medici 1467-1498, altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come g(iovan)ni demedici alla c. 1r giovanni ridolfi, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come g(iovan)ni di tom(m)aso ridolfi alla c. 1r cruscone dabarga, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come cruscone dabarga alla c. 1v lodovico rucellai condottiero, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come lodovico rucellai alla c. 1r rinieri tosinghi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come rinieri tosinghi alla c. 1r borgo rinaldi uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come borgo rinaldi alla c. 1r ercole malaspina condottiero, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come m(es)s(er) ercule alla c. 1r niccolo strozzi condottiero, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come nicolo strozi alla c. 1v alberto filicaia, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come berto dafilicaia alla c. 1v michele musacchi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come mic(he)le musachi alla c. 1v charles re di francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come m(aest)a delre alla c. 1r bernardo nasi commissario dei fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di d.i. ( argegni; ibi ); il nome e citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 1r ercole bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come ercole be(n)tivogli alla c. 1v cristoforo albanese condottiero di ventura ; m. 1535, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come c(ri)stofano albanese alla c. 1v francesco secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di d.i. ( ibi; www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come francesco seccho alla c. 1r giovanni dipiccone uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come gnagni dipiccone alla c. 1v vitello dal borgo uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come vitello dalborgo alla c. 1r giannino dabologna, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come gian(n)ino da bologna alla c. 1r lamberto da marciano conte ; m. 1502, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come co(n)te lamberto alla c. 1r gian giacomo trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come gianiaciomo treulcio alla c. 1r ristoro serristori capitano di pisa, altra relazione di d.i. ( dal testo. ); il nome e citato nel ms. come ristoro s(er)ristori alla c. 1r simone orlandi oratore pisano, altra relazione di d.i. ( dal testo. ); il nome e citato nel ms. come simone orlandi alla c. 1r giovanni bernardino dello agnelllo oratore pisano, altra relazione di d.i. ( dal testo. ); il nome e citato nel ms. come ioa(n) bernardino d(e)llo agnello alla c. 1r lorenzo di pierfrancesco de' di pierfrancesco de' 1463-150 medici 1463-1503, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come lorenzo suo fratello alla c. 1r piero corsini 1441-1499, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come p(ier)o corsini alla c. 1r galeotto malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come m(es)s(er) galeotto malaspina alla c. 1r ranuccio damarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te rinuccio alla c. 1v (1)
- altra relazione di d.i.: piergiovanni ricasoli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come p(ier)o giova(n)ni dericasoli alla c. 3v antonio scaranfo, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come s(igno)re ant(oni)o scaranfo alla c. 3v annibale bentivoglio 1469-1540, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come annibale bentivogli alla c. 3v vitelli famiglia, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come livitelli alla c. 4r francesco naidini, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come franc(esc)o naldini alla c. 4r luca degli degli 1459- albizzi 1459-1502, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come luca diant(oni)o delli albizi alla c. 4r piero vespucci, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come piero vespucci alla c. 4v filippo pitti, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come philippo pitti alla c. 4v tommaso davernio, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come tommaso davernia alla c. 4v bernardino fortebracci ca. 1441-1532, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come bernardino damo(n)tone alla c. 3v alessandro braccesi 1445-1503, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come mes(er) alex(andr)o bracci alla c. 4r piero vettori m. 1495, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come p(ier)o vectori alla c. 4v francesco valori gonfaloniere ; 1438-1498, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come franc(esc)o valori alla c. 4r pellegrino lorini politico fiorentino ; 1464-1513, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come pellegrino larini alla c. 3r luigi della stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come luigi dellastufa alla c. 3r gioacchino guasconi politico fiorentino ; 1438-1521, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come giovachino guasconi alla c. 4v antonio tarugi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come ant(oni)o tarugi alla c. 3v pierfilippo lorini, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come piero filippo lorini alla c. 4v fernando re di spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come rhe ferna(n)do alla c. 3v cappone capponi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come cappone capponi alla c. 4v filippo lorini, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come philippo lorini alla c. 3r vittorio soderini, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come vettorio alla c. 3r tommaso gualterotti, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come tommaso alla c. 3r giovanni gualterotti, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come ioan(ni) gualterotti alla c. 3r alfonso strozzi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come alfonso strozi alla c. 3r francesco nori, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come franc(esc)o nori alla c. 3r guglielmo de' de' membro dei pazzi membro dei richiesti ; fl. 1466, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come gulielmo depazzi alla c. 3r bastiano lotti, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come bastiano lotti alla c. 3v iacopo manelli, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come man(n)lli iacobo alla c. 3v francesco gonzaga marchese di mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come delmarc(he)se di ma(n)tua alla c. 3v ferdinando re di napoli ; 2. ; 1469-1496, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come re ferra(n)do alla c. 3v antonio mellini, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come a(n)tonio mellini alla c. 4r brancaleone dacastello, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come bra(n)caleone dacastello alla c. 4r baglioni famiglia perugina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come balioni alla c. 4r francesco, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come m(esser) franc(esco) alla c. 3r alexander papa ; 6. ; 1431-1503, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come elpapa alla c. 3r louis de de uomo d salient uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come cap(ita)no saliente alla c. 4r rosso ridolfi condottiero ; fl. 1452, altra relazione di d.i. ( argegni; ibi ); il nome e citato nel ms. come rosso ridolfi alla c. 3r rodolfo gonzaga marchese di luzzara ; 1451-1495, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come mons(igno)re ridolfo da gonzaga alla c. 3v agnolo pandolfini commissario di barga, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come ag(no)lo pandolfini alla c. 4r antonio da da 1455-152 filicaia 1455-1526, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come ant(oni)o dafilicaia alla c. 3v niccolo orsini conte di pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come co(n)te dipitiglliano alla c. 3v charles re di francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come elre alla c. 3r rinieri tosinghi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come rinieri alla c. 3v paolantonio soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come paulo ant(oni)o soderini alla c. 4r pierre bricnet generale delle finanze di linguadoca, altra relazione di d.i. ( guicciardini, francesco, "storia d'italia", garzanti, 1988 ); il nome e citato nel ms. come ge(n)erale dilinguadocha alla c. 4r saliente tentavilla, altra relazione di d.i. ( "istorie fiorentine di scipione ammirato", 1849 ); il nome e citato nel ms. come tuctavilla alla c. 4r jean dumas signore de l'isle bannegon e yvoy ; capitano di pontorson, altra relazione di d.i. ( guiggiardini, francesco, "storie fiorentine", rizzoli, 1998 ); il nome e citato nel ms. come mons(igno)r di lilla alla c. 4r giampaolo baglioni 1470?-1520, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come gia(n)pagolo alla c. 4r antonio canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come ant(oni)o canigiani alla c. 4v giovanni savelli condottiero ; fl. 1483-1496, altra relazione di d.i. ( argegni; ibi ); il nome e citato nel ms. come giova(n)ni savello alla c. 3v giovanni di pierfrancesco de' di pierfrancesco de' 1467-1498 medici 1467-1498, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come giovan)nni demedici alla c. 4v guidobaldo damontefeltro duca di urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come iluca durbino alla c. 3v piero capponi ambasciatore della repubblica fiorentina ; 1446-1496, altra relazione di d.i. ( argegni; ibi ); il nome e citato nel ms. come p(ier)o capponi alla c. 4v girolamo pilli, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come girolamo depilli alla c. 4r filippino fieschi uomo d'arme ; 1450?-1515, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come filippo dalfiescho alla c. 4r camillo vitelli condottiero ; 1454?-1496, altra relazione di d.i. ( argegni; ibi ); il nome e citato nel ms. come ca(m)millo vitelli alla c. 3v francesco della casa 1461-ca. 1507-1513, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come franc(e)sco dellacasa alla c. 3r braccio martelli membro dei richiesti, altra relazione di d.i. ( dal testo. ); il nome e citato nel ms. come braccio martelli alla c. 4v giovanni maria governatore del marchese di mantova, altra relazione di d.i. ( dal testo. ); il nome e citato nel ms. come m(ess)er g(iovan)ni maria g(overnato(re) delmarc(he)se di ma(n)tua alla c. 3v antoine de de governat gemel governatore di parma, altra relazione di d.i. ( guicciardini, francesco, "storia d'italia", garzanti, 1988 ); il nome e citato nel ms. come mo(n)signor gemel alla c. 4v guidantonio vespucci 1437-1501, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come mes(ser) guidant(oni)o vespucci alla c. 4r piero corsini 1441-1499, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come piero corsini alla c. 3r louis de de conte luxemburg conte di ligny ; 1467?-1503, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come m(onsigno)re dililla alla c. 4r bernardo de' de' sec. 15.1 bardi sec. 15.1.metaa. 1499, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come bernardo debardi alla c. 4v alberigo malaspina marchese di massa; sec. 15.1.meta519, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come marc(he)se albergho dimassa alla c. 3v ranuccio damarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come s(igno)re rinuccio alla c. 3v (1)
- altra relazione di d.i.: piero de' de' 1416-1 medici 1416-1469, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 34r galeazzo maria sforza duca di milano ; 1441-1476, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come galeazzo nuovo duca alla c. 35r agnolo acciaiuoli politico fiorentino ; sec. 15., altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) agnolo acciaiuoli alla c. 34r bardi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come i bardi alla c. 34v francesco sforza condottiero ; duca di milano ; 1401-1466, altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)cesco duca di milano alla c. 35r niccol�� soderini 1401-1474, altra relazione di d.i. ( garollo; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) niholo soderini alla c. 34r raffaello acciaiuoli, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come raffaello suo figliuolo alla c. 34v alessandra bardi, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come alexandra debardi alla c. 34v acciaiuoli famiglia fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come gli acciaiuoli alla c. 34v cosimo de' de' 1389-14 medici 1389-1464, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come cosimo alla c. 34r lorenzo de' de' 1449-149 medici 1449-1492, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come l(orenz)o alla c. 34v luca pitti politico fiorentino ; 1394-1472, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) luca pitti alla c. 34r diotisalvi neroni politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) dietisalvi alla c. 34r clarice orsini 1453?-1488, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome �� citato nel ms. come clarice delli orsini alla c. 34v lorenzo dilarione, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come l(orenz)o di larione alla c. 34v (1)
- altra relazione di d.i.: piero vespucci, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come piero vespucci alla c. 5v piero de' de' 1472-1 medici 1472-1503, altra relazione di d.i. ( dbi ); il nome e citato nel ms. come p(ie)ro d(e) medici alla c. c.5v giovanni di pierfrancesco de' di pierfrancesco de' 1467-1498 medici 1467-1498, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come giovanni dip(iero) fr(rancesco) d(e) medici alla c. 5r benedetto gaitani, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come b(e)n(e)detto gaitani alla c. 5r bernardo dadiacceto, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come bernardo daghiacceto alla c. 6r romanello dabucine, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come romanello dabucine alla c. 5v robert de de signore balzac signore di entraugues ; m. 1503, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come entraghes alla c. 5r ercole bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come m(es)s(er) hercule alla c. 5r paolantonio soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, altra relazione di d.i. ( argegni ); il nome e citato nel ms. come p(ao)lo ant(oni)o alla c. 5r francesco secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di d.i. ( ibi; www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come fr(ances)co seccho alla c. 5v antonio canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come ant(oni)o canigiani alla c. 5r camillo vitelli condottiero ; 1454?-1496, altra relazione di d.i. ( argegni; ibi ); il nome e citato nel ms. come camilli vytelli alla c. 5v antoine de de governat gemel governatore di parma, altra relazione di d.i. ( guicciardini, francesco, "storia d'italia", garzanti, 1988 ); il nome e citato nel ms. come mons(ignof)re gemel alla c. 5r lorenzo di pierfrancesco de' di pierfrancesco de' 1463-150 medici 1463-1503, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come l(oren)zo demedici alla c. 5r orsini famiglia romana, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come orsini alla c. 5r ranuccio damarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te rinuccio alla c. 5v (1)
- altra relazione di d.i.: rodolfo bardi, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ridolfo debardi alla c. 9v cavicciuli famiglia fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come cavicciuli alla c. 10v medici famiglia fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come medici alla c. 10v rondinelli famiglia fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come rondinegli alla c. 10v guglielmo d'assisi captano di guardia ; m. 1343, altra relazione di d.i. ( ei; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) guglelmo dascesi alla c. 9r gabriello diguglielmo d'assisi m. 1343, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come il figliuolo alla c. 9r simone di battifolle di battifolle conte d guidi conte di poppi ; m. 1348, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te simone alla c. 9r andrea strozzi, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) andrea strozi alla c. 10r rossi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come rossi alla c. 10v bardi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come bardi alla c. 10v donati famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come donati alla c. 10v pazzi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pazi alla c. 10v cavalcanti famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come cavalca(n)ti alla c. 10v nerli famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come i nerli alla c. 10v frescobaldi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come frescobaldi alla c. 10v cerrettieri visdomini consigliere privato e scudiero, altra relazione di d.i. ( ibi; machiavelli, niccol��, "istorie fiorentine", feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) cerrettieri bisdomini alla c. 9r (1)
- altra relazione di d.i.: tommaso tosinghi politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come to(m)maso tosinghi alla c. 9r battista dabarga, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come bap(tis)ta da bargha alla c. 9r luigi della stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come luigi d(e)lla stufa alla c. 9r piero popoleschi, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come piero populeschi alla c. 9r cesare dabibbona, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come cesare dabibbona alla c. 9r gnagni della barba, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come gnani delabarba vasco pitteto, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come pitteto vasco alla c. 9r cicalino davolterra uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come cicalino da volterra alla c. 9r giovambattista ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come giova(m)bap(tis)ta ridolfi alla c. 9r niccolo machiavelli 1469-1527, altra relazione di d.i. ( ibi ) (1)
- altra relazione di d.i.: tommaso tosinghi politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come thomaso tosinghi alla c. 12r guglielmo de' de' membro dei pazzi membro dei richiesti ; fl. 1466, altra relazione di d.i. ( ibi ); il nome e citato nel ms. come gulielmo d(e) pazi alla c. 12r cosimo de' de' m. 1513 pazzi m. 1513, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come vescovo d(e) pazi alla c. 12v gherardo rangoni uomo d'armi, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come co(n)te gherardo rangoni alla c. 13r antonio castellini, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come a(n)tonio castellini alla c. 13v ippolito dacastel della pieve, altra relazione di d.i. ; il nome e citato nel ms. come ippolito delapieve alla c. 12v albertino boschetti condottiero di ventura ; m. 1506, altra relazione di d.i. ( www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come co(n)te albertino alla c. 12v maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come i(m)p(er)atore alla c. 12r maliares uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come magnares alla c. 12v francesco conte di monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come co(n)te c(he)cco alla c. 12v charles re di francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di d.i. ( ei ); il nome e citato nel ms. come c(hristianissi)mo alla c. 13r bernardo nasi commissario dei fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di d.i. ( argegni; ibi ); il nome e citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 12r andrea de' de' politic pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come a(n)drea d(e) pazi alla c. 12r antonio canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di d.i. ( dbi; machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come ant(oni)o canig(ian)i alla c. 12r lamberto da marciano conte ; m. 1502, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002- ); il nome e citato nel ms. come co(n)te la(m)berto alla c. 12v agostino da terranuova da terranuova segretari vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "le opere". ) piero capponi ambasciatore della repubblica fiorentina ; 1446-1496, altra relazione di d.i. ( argegni; ibi ); il nome e citato nel ms. come piero capponi alla c. 12r bandino dacittaella pieve uomo d'arme ; m. ca. 1515, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie scritti di governo", salerno, 2002-; www.condottieridiventura.it ); il nome e citato nel ms. come m(es)s(er) ba(n)dino alla c. 13v bernardo de' de' politico ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964; machiavelli, niccolo, "opere" iii, utet, 1984; asf, otto di guardia, dieci di balia ); il nome e citato nel ms. come b(ernard)o de ricci alla c. 13r girolamo pilli, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come girolamo depilli alla c. 13r francesco pepi politico fiorentino, altra relazione di d.i. ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ); il nome e citato nel ms. come m(es)s(er) fra(n)sco pepi alla c. 12v (1)
- autore: agostino da terranuova da terranuova segretari vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( machiavelli, niccolo, "le opere". ) (1)
- autore: agostino da terranuova da terranuova segretari vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964 ) (1)
- autore: biagio buonaccorsi 1472-1525, autore ( dbi ) (1)
- autore: biagio buonaccorsi 1472-1525, autore ( dbi; machiavelli, niccolo, "le opere". ) (1)
- autore: niccolo machiavelli 1469-1527, autore ( ibi ) (1)
- autore: niccol�� machiavelli 1469-1527, autore ( ibi ) (1)
- baume, m. m. e. (1)
- bossi m. e. (1)
- catena - delecluze m. e. e. (1)
- destinatario: benedetto varchi 1503-1565, destinatario ( ei ); il nome �� citato nel ms. come benedetto varchi alla c. 2v giovanni guidiccioni 1500-1541, nome citato ( caro, annibale, "lettere familiari", firenze, sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come mons(ignor) guidiccioni alla c. 1r antonio blado stampatore ; 1490-1567, nome citato ( caro, annibale, "lettere familiari", firenze, sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(aestr)o ant(oni)o alla c. 1r niccol�� ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come mons(igno)re ardinghello alla c. 1r giovanni boni cassiere di giovanni gaddi, nome citato ( caro, annibale, "lettere familiari", firenze, sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come gio(vanni) boni alla c. 2v pietro aretino 1492-1556, nome citato ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come aretino alla c. 1v motta uomo della corte pontificia, nome citato ( caro, annibale, "lettere familiari", firenze, sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come motta alla c. 1v giulia gonzaga castellana ; 1513-1566, nome citato ( caro, annibale, "lettere familiari", firenze, sansoni, 1968; ei ); il nome �� citato nel ms. come julia alla c. 1v albertaccio del bene scrittore; m. 1554, nome citato ( caro, annibale, "lettere familiari", firenze, sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) albertaccio alla c. 2v giovanni gaddi 1493-1542, nome citato ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come mons(ignore) alla c. 1r matteo franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come mattio alla c. 1r antonio allegretti famigliare di giovanni gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( caro, annibale, "lettere familiari", firenze, sansoni, 1968; ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ant(oni)o alla c. 1r francesco maria molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come molza alla c. 1v piero vettori 1499-1585, nome citato ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) pietro alla c. 2v ugolino martelli 1519-1592, nome citato ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ugolino alla c. 2v ludovico da fano da fano m. 1541 fabbri m. 1541, nome citato ( caro, annibale, "lettere familiari", firenze, sansoni, 1968; "vita di benvenuto cellini orefice e scultore fiorentino", firenze, 1829; ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(ser) lod(ovi)co alla c. 2v paolo manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come p(aolo) manutio alla c. 1v bernardino bini sec. 16. 2. met��nome citato ( caro, annibale, "lettere familiari", firenze, sansoni, 1968; ibi ); il nome �� citato nel ms. come m(e)s(er) b. alla c. 2r benedetto busini sec. 16., nome citato ( caro, annibale, "lettere familiari", firenze, sansoni, 1968; ibi ); il nome �� citato nel ms. come busino alla c. 1r lorenzo lenzi vescovo di fermo ; 1517-1571, nome citato ( caro, annibale, "lettere familiari", firenze, sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lor(en)zo alla c. 2v (1)
- destinatario: cosimo de' de' granduc medici granduca di toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( ei ); il nome eitato nel ms. come ill(ustrissi)mo ecc(ellentissi)mo s(igno)r duca unico s(igno)re mio alla c. 1r agnolo, nome citato ; il nome eitato nel ms. come m(e)s(ser) angnolo alla c. 1r simone, nome citato ; il nome eitato nel ms. come simone alla c. 3r bernardo machiavelli 1503-1564, nome citato ; il nome eitato nel ms. come bernardo mio fratello alla c. 2r gianandrea doria ammiraglio genovese ; 1539- 1606, nome citato ( dbi ); il nome eitato nel ms. come gianandrea doria alla c. 4v (1)
- destinatario: niccol�� machiavelli 1469-1527, destinatario ( ibi ); il nome �� citato nel ms. come niccolo alla c. 1r ; niccolo alla c. 1v ; maclavelle mi alla c. 2r ; nicholo ; sp(ectabi)li nicolao de maclavellis mandata(ri)o flor(enti)no apud (christianissim)am m(aiesta)te(m) amico honor.ando alla c. 2v cristoforo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come messe(er) cristophano luca degli degli 1459- albizzi 1459-1502, nome citato ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come luca delli albizi alla c. 1r gigliozo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come s.r giglozo alla c. 2r baccio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come baccio alla c. 2r traversa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come s(er) traversa alla c. 2v francesco gaddi 1441-1504, nome citato ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come gaddo alla c. 2r marcello virgilio adriani 1464-1521, nome citato ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come mess(er) marcello alla c. 1r ; m(e)s(ser) ma(r)cello alla c. 2r costanza della valle, nome citato ( n. machiavelli, "opere" iii, utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come m(onn)a agosta(n)za alla c. 2r raffaello fedini, nome citato ( n. machiavelli, "opere" iii, utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come s(er) raphaello alla c. 2r lorenzo machiavelli m. 1539, nome citato ( n. machiavelli, "opere" iii, utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come lorenzo machiavelli alla c. 2r totto machiavelli 1475-1522, nome citato ( n. machiavelli, "opere" iii, utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come totto alla c. 1r francesco della casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o alla c. 1v ; francesco della casa alla c. 1v antonio della valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o alla c. 2r anfroi frate, nome citato ( machiavelli, niccol��, "opere" iii, utet, 1984; machiavelli, niccol��, "opere", a cura di corrado vivanti, biblioteca della pleiade, einaudi, torino, 1999, ii ); il nome �� citato nel ms. come frate anfroi alla c. 2r rosso buondelmonte n. 1478-post 1530, nome citato ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come rosso buondelmo(n)ti alla c. 1v filippo casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come casa alla c. 2r (1)
- destinatario:, destinatario ( guida generale, ii, p. 53 ); nome citato nel ms. come mag(nifi)ci d(omi)ni alla c. 1r maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( ei ); nome citato nel ms. come re de romani alla c. 1v rinaldo orsini m. 1510, nome citato ( hyerarchia catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vos(stro) alla c. 2r giulio orsini m. 1513, nome citato ( litta; argegni, condottieri, capitani, tribuni, ii, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come s(igno)re iulio alla c. 2r colonna famiglia, nome citato ( ei ); nome citato nel ms. come laparte colo(n)nese alla c. 2r iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( ec ); nome citato nel ms. come sua s(anti)ta alla c. 2r ; s(anti)tael p(a)pa alla c. 1r ; sua s(anti)ta ; elpapa alla c. 1v ; sua s(anti)taalla c. 2v ; papa alla c. 2r giovanni colonna 1456-1508, nome citato ( dbi ); nome citato nel ms. come elcardinale alla c. 2r antongaleazzo bentivoglio 1472-1525, nome citato ( n. machiavelli, "legazioni, commissarie, scritti di governo", salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come elprotonotario bentivoglio alla c. 1r baldassarre biassa m. 1503, nome citato ( n. machiavelli, "legazioni, commissarie, scritti di governo", salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) baldassarre biascia alla c. 1r obizzo alidosi m. 1509, nome citato ( machiavelli, niccolo, legazioni e commissarie, feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello deltesauriere da castel dal rio alla c. 1r georges d' d' cardinal amboise cardinale di rouen ; 1460-1510, nome citato ( ec ); nome citato nel ms. come il r(everendissimo) roano alla c. 1v cesare borgia duca di valentinois ; 1475-1507, nome citato ( dbi ); nome citato nel ms. come duca ; elduca valentino alla c. 1v felipe re di castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( ei ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 1v dionisio naldi condottiero, nome citato ( n. machiavelli, "legazioni, commissarie, scritti di governo", salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come dionisi di naldo alla c. 1r alessandro spannocchi banchiere romano ; tesoriere di cesare borgia, nome citato ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964; machiavelli, niccolo, "opere" iii, utet, 1984; machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie, scritti di governo", salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(e)s(ser) alex(andr)o difrancia alla c. 2v ippolito d' d' cardinale este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( hierarchia catholica ); nome citato nel ms. come elcardinale da esti alla c. 1r orsini famiglia romana, nome citato ( ei ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 2r (1)
- destinatario:, destinatario ( guida generale, ii, p. 53 ); nome citato nel ms. come mag(nifi)ci d(omi)ni alla c. 3r rinaldo orsini m. 1510, nome citato ( hyerarchia catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vostro alla c. 1v giulio orsini m. 1513, nome citato ( litta; argegni, condottieri, capitani, tribuni, ii, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come signor iulio alla c. 3v iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( ec ); nome citato nel ms. come santitael papa alla c. 3r ; sua santitaalla c. 1r ; el papa alla c. 1v ; sua santitaalla c. 1v ; il papa alla c. 2r antongaleazzo bentivoglio 1472-1525, nome citato ( n. machiavelli, "legazioni, commissarie, scritti di governo", salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come il protonotario bentivoglio alla c. 3r georges d' d' cardinal amboise cardinale di rouen ; 1460-1510, nome citato ( ec ); nome citato nel ms. come il rev(erendissi)mo roano alla c. 3r felipe re di castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( ei ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 3r dionisio naldi condottiero, nome citato ( n. machiavelli, "legazioni, commissarie, scritti di governo", salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come dionisi di naldo alla c. 3r ippolito d' d' cardinale este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( hierarchia catholica ); nome citato nel ms. come il cardinale da esti alla c. 3r baldassarre biassa m. 1503, nome citato ( n. machiavelli, "legazioni, commissarie, scritti di governo", salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(e)s(ser) baldassarre biascia alla c. 3r colonna famiglia, nome citato ( ei ); nome citato nel ms. come parte colonnese alla c. 3v giovanni colonna 1456-1508, nome citato ( dbi ); nome citato nel ms. come el cardinale alla c. 3v cesare borgia duca di valentinois ; 1475-1507, nome citato ( dbi ); nome citato nel ms. come duca alla c. 3r ; duca valentino alla c. c. 1r obizzo alidosi m. 1509, nome citato ( machiavelli, niccolo, legazioni e commissarie, feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello del tesauriere da castel dal rio alla c. 3r maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( ei ); nome citato nel ms. come re de romani alla c. 3r alessandro spannocchi banchiere romano ; tesoriere di cesare borgia, nome citato ( machiavelli, niccolo, "legazioni e commissarie", feltrinelli, 1964; machiavelli, niccolo, "opere" iii, utet, 1984; machiavelli, niccolo, "legazioni, commissarie, scritti di governo", salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come alessandro di francia alla c. 4r ; detto alessandro alla c. 2r orsini famiglia romana, nome citato ( ei ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 3v (1)
- gage, yvone (1)
- godin m. e. (1)
- lerminier m. e. (1)
- lomax, alan <1915-2002> (1)
- m. e. (1)
- m. e. - ternaux enrico (1)
- m., e. (1)
- mittente: annibale caro 1507-1566, mittente ( ei ); il nome �� citato nel ms. come annibale caro alla c. 2v (1)
- mittente: biagio buonaccorsi 1472-1525, mittente ( dbi ); il nome �� citato nel ms. come blas. bo. cancellarius alla c. 2r andrea diromolo notaio, mittente ( n. machiavelli, "opere" iii, utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come andreas tuus alla c. 2v (1)
- mittente: niccoloachiavelli 1469-1527, mittente ( ibi ) (1)
- mittente: piero machiavelli 1514-1564, mittente (1)
- monleone, domenico (1)
Contributore
- andolfi, m.e. [autore (1)
- barnicle, m.e. [autore dell'inchiesta (1)
- lewis, e. [autore (1)
- m. e. [interprete (1)
- marchettini, c. (1)
- milva [interprete (1)
- mina [interprete (1)
- monleone, giovanni [librettista (1)
- pascal, m. e. [traduttore (1)
- paulos, m.e. [autore (1)
- rondinella [autore (1)
- sanders, m. [autore (1)
Dati editoriali
Keyword
Provenienza
- biblioteca nazionale centrale - firenze - it-fi0098 (7)
- biblioteca nazionale braidense - milano - it-mi0185 (6)
- istituto centrale per i beni sonori ed audiovisivi - roma - it-rm0200 (4)
- biblioteca della societa geografica italiana - roma - it-rm0238 (1)
- biblioteca marucelliana - firenze - it-fi0101 (1)
- biblioteca provinciale la magna capitana - foggia - it-fg0046 (1)
Collezione
- emeroteca digitale braidense (6)
- fondo compact disc (3)
- carte geografiche manoscritte e a stampa della societa geografica italiana (1)
- fondo storico dischi 78 rpm (1)
- manifesti cinematografici dal secondo dopoguerra agli anni settanta del novecento (1)
- opere di argomento musicale della biblioteca marucelliana (1)
mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 3r Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vostro alla c. 1v Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come signor Iulio alla c. 3v Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come Santitàel Papa alla c. 3r ; sua santitàalla c. 1r ; el papa alla c. 1v ; sua santitàalla c. 1v ; il papa alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come il protonotario Bentivoglio alla c. 3r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il Rev(erendissi)mo Roano alla c. 3r Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 3r Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Dionisi di Naldo alla c. 3r Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come il cardinale da Esti alla c. 3r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come M(e)s(ser) Baldassarre Biascia alla c. 3r Colonna famiglia, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte colonnese alla c. 3v Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come el cardinale alla c. 3v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come Duca alla c. 3r ; Duca Valentino alla c. c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello del Tesauriere da Castel dal Rio alla c. 3r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de Romani alla c. 3r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come Alessandro di Francia alla c. 4r ; detto Alessandro alla c. 2r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 3v; mittente: Niccolòachiavelli 1469-1527, mittente ( IBI ); destinatario: , destinatario ( Guida generale, II, p. 53 ); nome citato nel ms. come Mag(nifi)ci D(omi)ni alla c. 1r Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come re de romani alla c. 1v Rinaldo Orsini m. 1510, nome citato ( Hyerarchia Catholica ); nome citato nel ms. come arcivescovo vos(stro) alla c. 2r Giulio Orsini m. 1513, nome citato ( Litta; Argegni, Condottieri, capitani, tribuni, II, pp. 363-364 ); nome citato nel ms. come s(igno)re iulio alla c. 2r Colonna famiglia , nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come laparte colo(n)nese alla c. 2r Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come sua s(anti)ta alla c. 2r ; S(anti)tàel p(a)pa alla c. 1r ; sua s(anti)ta ; Elpapa alla c. 1v ; sua s(anti)tàalla c. 2v ; papa alla c. 2r Giovanni Colonna 1456-1508, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come elcardinale alla c. 2r Antongaleazzo Bentivoglio 1472-1525, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come elprotonotario bentivoglio alla c. 1r Baldassarre Biassa m. 1503, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(es)s(er) baldassarre biascia alla c. 1r Obizzo Alidosi m. 1509, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, Legazioni e commissarie, Feltrinelli, 1964 ); nome citato nel ms. come uno fratello deltesauriere da castel dal rio alla c. 1r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, nome citato ( EC ); nome citato nel ms. come il R(everendissimo) Roano alla c. 1v Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, nome citato ( DBI ); nome citato nel ms. come duca ; elduca valentino alla c. 1v Felipe re di Castiglia ; 1. ; 1478-1506, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come lo arciduca alla c. 1v Dionisio Naldi condottiero, nome citato ( N. Machiavelli, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come dionisi di naldo alla c. 1r Alessandro Spannocchi banchiere romano ; tesoriere di Cesare Borgia, nome citato ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie, scritti di governo", Salerno, 2002- ); nome citato nel ms. come m(e)s(ser) alex(andr)o difrancia alla c. 2v Ippolito d' d' cardinale Este cardinale ; 1479-1520, nome citato ( Hierarchia Catholica ); nome citato nel ms. come elcardinale da esti alla c. 1r Orsini famiglia romana, nome citato ( EI ); nome citato nel ms. come parte orsina alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/30
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è la copia di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
Lettera, Roma 1503-11-11 ( La data non è espressa; la lettera è un frammento di una minuta. La redazione definitiva, con qualche differenza, è ASF, X di B., Miss. L.C. 28, c. 120r-v. )
mm. 317x212 (c. 1r).)
A c. 3r in alto, a penna, della stessa mano, "Copia di lettera di Niccolò Machiavelli al dì1 novembre 1503 scritta alla Signoria di Firenze e che trovasi pubblicata con moltissimi variazioni nella edizione di Firenze 1843 a pagina 842"; sempre a c. ...
mm. 294x211 (c. 1r).)
A c. 1r in alto a destra a lapis, "30", numero del documento all'interno della cassetta; alle cc. 1r e 2r, sempre in alto a destra, a penna, "94", "95", relativi ad un'antica cartulazione.
Frammento di minuta di una lettera di Niccolò Machiavelli ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 07/07/2008 16.00.42 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_30]
Gage, Yvone
Lewis, E. [autore]; M. E. [interprete]; Sanders, M. [autore]
Winter days & summer nights
Cologno Monzese : FIVE RECORD1990
Fa parte di: Cut load {IT-DDS0000078181000000}
ICBSA - registrazione sonora di musica - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000078181000500]
Andolfi, M.E. [autore]; Mina [interprete]
Timida
Lugano : PDU1995
Fa parte di: Pappa di latte {IT-DDS0000009951000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000009951002100]
Milva [interprete]; Paulos, M.E. [autore]; Rondinella [autore]
Inspiracion (La mia vita cambiera')
Milano : DISCHI RICORDI, 1992?1992
Fa parte di: Tango {IT-DDS0000002971000000}
ICBSA - Registrazione sonora musicale - Spoglio [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000002971000400]
Lomax, Alan <1915-2002>
Barnicle, M.E. [autore dell'inchiesta]
Archive of american folk song / recorded by Alan Lomax and M.E. Barnicle
[Washington, DC] : LIBRARY OF CONGRESS, [19..]1901-1968
ICBSA - registrazione sonora di musica - Monografia [oai:192.168.10.31:22:RM0200:IT-DDS0000068420000000]
Monleone, Domenico
Pascal, M. E. [Traduttore]; Monleone, Giovanni [Librettista]
La Ronda di notte del Rembrandt : scene fiamminghe in un atto / di Giovanni Monleone ; musica di Domenico Monleone ; traduzione francese di M.E. Pascal
Milano : Sonzogno, ©19331933
1 v.
Titolo uniforme: La Ronda di notte del Rembrandt
MagTeca - ICCU - musica a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:CUB0462534]
mittente: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, mittente ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Blas. Bo. Cancellarius alla c. 2r Andrea diRomolo notaio, mittente ( N. Machiavelli, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Andreas tuus alla c. 2v; destinatario: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, destinatario ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo alla c. 1r ; Niccolo alla c. 1v ; Maclavelle mi alla c. 2r ; Nicholo ; Sp(ectabi)li Nicolao de Maclavellis mandata(ri)o Flor(enti)no apud (Christianissim)am M(aiesta)te(m) Amico honor.ando alla c. 2v Cristoforo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come Messe(er) Cristophano Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Luca delli albizi alla c. 1r Gigliozo, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come s.r Giglozo alla c. 2r Baccio, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come baccio alla c. 2r Traversa, nome citato ; il nome �� citato nel ms. come S(er) Traversa alla c. 2v Francesco Gaddi 1441-1504, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Gaddo alla c. 2r Marcello Virgilio Adriani 1464-1521, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Mess(er) Marcello alla c. 1r ; M(e)s(ser) Ma(r)cello alla c. 2r Costanza Della Valle, nome citato ( N. Machiavelli, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come M(onn)a agosta(n)za alla c. 2r Raffaello Fedini, nome citato ( N. Machiavelli, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come S(er) raphaello alla c. 2r Lorenzo Machiavelli m. 1539, nome citato ( N. Machiavelli, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo machiavelli alla c. 2r Totto Machiavelli 1475-1522, nome citato ( N. Machiavelli, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come Totto alla c. 1r Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Franc(esc)o alla c. 1v ; Francesco della casa alla c. 1v Antonio Della Valle notaio ; 1449-1511, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come ant(oni)o alla c. 2r Anfroi frate, nome citato ( Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984; Machiavelli, Niccol��, "Opere", a cura di Corrado Vivanti, Biblioteca della Pleiade, Einaudi, Torino, 1999, II ); il nome �� citato nel ms. come Frate anfroi alla c. 2r Rosso Buondelmonte n. 1478-post 1530 , nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come Rosso buondelmo(n)ti alla c. 1v Filippo Casavecchia 1472- post 1520, nome citato ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come casa alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/7
Lettera, Firenze 1500-08-23 ( Nel testo: "Die xxiij Aug(u)sti M D". )
mm. 299x220 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Sp(ectabi)li Nicolao de Maclavellis mandata(ri)o Flor(enti)no apud (Christianissim)am M(aiesta)te(m) Amico honor.ando. Alla Corte"; traccia del sigillo.
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "7", numero del documento all'interno de...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 27/06/2008 13.55.53 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_7]
autore: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Lorenzo demedici alla c. 36r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come ercule duca di ferrara alla c. 37r Girolamo conte, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come co(n)te girolamo alla c. 37v Medici famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come imedici alla c. 37r Niccol�� Piccinino condottiero ; 1386-1444, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come iac(op)o piccinino alla c. 37v Paolo Inghirami, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilpecorino alla c. 36r Tommaso Soderini 1403-1485, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) to(m)maso soderini alla c. 36r Niccol�� Vitelli condottiero ; 1414-1486, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come nicholo vitelli alla c. 37r Roberto di Sigismondo di Sigismondo signore Malatesta signore di Rimini ; m. 1482, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ruberto da rimino alla c. 37v Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come duca di milano alla c. 37v Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 3. ; m. 1474 , altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come s(igno)re di pio(m)bino alla c. 36v Pietro Riario cardinale ; 1445-1474, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come frate piero c(ardina)le di sa(n)to sixto alla c. 37r Eleonora d' d' duchessa Aragona duchessa di Ferrara ; m. 1493, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come lionora figliuola dferra(n)do alla c. 37v Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(igno)re durbino alla c. 36v Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ferra(n)do re di napoli alla c. 37v Sixtus papa ; 4. ; 1414-1484, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come papa sixto alla c. 37r; altra relazione di D.I.: Piero de' de' 1416-1 Medici 1416-1469, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come piero alla c. 34r Galeazzo Maria Sforza duca di Milano ; 1441-1476, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Galeazzo nuovo duca alla c. 35r Agnolo Acciaiuoli politico fiorentino ; sec. 15., altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) agnolo acciaiuoli alla c. 34r Bardi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come i bardi alla c. 34v Francesco Sforza condottiero ; duca di Milano ; 1401-1466, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come fra(n)cesco duca di milano alla c. 35r Niccol�� Soderini 1401-1474, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) niholo soderini alla c. 34r Raffaello Acciaiuoli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come raffaello suo figliuolo alla c. 34v Alessandra Bardi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come alexandra debardi alla c. 34v Acciaiuoli famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come gli acciaiuoli alla c. 34v Cosimo de' de' 1389-14 Medici 1389-1464, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cosimo alla c. 34r Lorenzo de' de' 1449-149 Medici 1449-1492, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o alla c. 34v Luca Pitti politico fiorentino ; 1394-1472, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) luca pitti alla c. 34r Diotisalvi Neroni politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) dietisalvi alla c. 34r Clarice Orsini 1453?-1488, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come clarice delli orsini alla c. 34v Lorenzo diLarione, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come L(orenz)o di larione alla c. 34v; altra relazione di D.I.: Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(igno)re di urbino alla c. 28r Francesco Petrarca 1304-1374, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come delpetrarca alla c. 29r Francesco Sforza condottiero ; duca di Milano ; 1401-1466, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilco(n)te alla c. 26r Visconti famiglia milanese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come casa devisco(n)ti alla c. 26r Cosimo de' de' 1389-14 Medici 1389-1464, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cosimo alla c. 26v Santi di Ercole di Ercole signor Bentivogli signore di Bologna ; 1426-1462, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come santi bentivogli alla c. 26v Bentivoglio famiglia bolognese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come casa debentivogli alla c. 27r Puccio cavaliere gerosolimitano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come frate puccio cavaliere di rodi alla c. 30r Antonio Gualandi pisano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Antonio Gala(n)di alla c. 30r Giovanni diRenato d'Angi�� 1427-1470 , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni suo figliuolo alla c. 31r Ludovico duca di Savoia ; 1402-1465, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilduca di Savoia alla c. 30v Niccol�� Piccinino condottiero ; 1386-1444, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come iacopo piccinino alla c. 32r Giovanni Ventimiglia condottiero ; sec. 15., altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Giova(n)ni co(n)te di ve(n)timiglia alla c. 32v Adorno famiglia genovese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come adorni alla c. 33r Giovanni Uniade comandante ; m. 1456, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni vaivoda alla c. 33r ("vaivoda" significa "comandante di eserciti"; Machiavelli scambia un titolo per cognome) Fregoso famiglia genovese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come fregoso alla c. 33r Pietro Lodovico Borgia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pietro lodovici borgia alla c. 33v Charles re di Francia ; 7. ; 1403-1461, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come carlo re di fra(n)cia alla c. 33r Friedrich imperatore ; 3. ; 1415-1493., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come federigo terzo i(mper)adore alla c. 27r Alfonso re di Napoli ; 1. ; 1385-1458, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il re alfonso alla c. 26r Ludovico Gonzaga marchese di Mantova ; 3. ; 1414-1478, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il marc(he)se dima(n)tova alla c. 26r Costantino imperatore d'Oriente ; 11. ; 1405-1453, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come i(m)p(er)adore di gosta(n)tinopoli alla c. 27r Borso d' d' marche Este marchese poi duca di Ferrara ; 1413-1471, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ilmaec(he)se duiferrara alla c. 27v Giovanni marchese di Monferrato ; 4. ; m. 1464, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ilmarc(he)se di mo(n)ferrato alla c. 28r Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini ; 1417-1468, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Gismo(n)do malatesta alla c. 28v Gherarardo Gambacorta signore di Val di bagno, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Gherardo ga(m)bacorti alla c. 30r Stefano Porcari nobile romano ; m. 1453, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) stephano porcari alla c. 28v Astorre Manfredi signore di Faenza ; 2. ; 1412-1468, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come astor da faenza alla c. 28v Agnolo Acciaiuoli politico fiorentino ; sec. 15., altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) agnolo acciaiuoli alla c. 30v Maometto sultano ottomano; 2. ; 1430-1481, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Maumetto alla c. 31v Pietro Fregoso doge di Genova ; 2. ; m. 1459, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come pietro fregoso alla c. 33r Nicolaus papa ; 5. ; 1397-1455 , altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come papa nichola alla c. 32r Ferdinando re di Napoli ; 1. ; 1423-1494, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ferrando fifglioulo alla c. 28r Callistus papa ; 3. ; 1378-1458, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome �� citato nel ms. come Calisto terzo alla c. 32v Renato d'Angi�� re di Napoli ; 1409-1480, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come il re rinato d angio alla c. 30v Alessandro Sforza condottiero ; signore di Pesaro ; 1409-1473, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come s(igno)re alexandro fratello delduca alla c. 26r; altra relazione di D.I.: Arrigo Della Gherardesca, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come arrigo alla c. 24v Fazio Della Gherardesca, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come fazio deico(n)ti dellagherardsca alla c. 24v Neri di Gino di Gino 1388- Capponi 1388-1457, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come neri digino alla c. 24v Bernardetto Medici, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come bernadetto demedici alla c. 24r Filippo Maria Visconti duca di Milano ; 1391?-1447, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come ilduca alla c. 24r Alfonso re di Napoli ; 1. ; 1385-1458, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come alfonso alla c. 24r Federico daMontefeltro duca di Urbino ; 3. ; 1422-1482, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(igno)re durbino alla c. 24v Sigismondo Pandolfo Malatesta signore di Rimini ; 1417-1468, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come sigismo(n)do malatesta da rimino alla c. 24v Nicolaus papa ; 5. ; 1397-1455 , altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come papa nichola alla c. 24r; altra relazione di D.I.: Astorre Gianni, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come astorre gianni alla c. 14r Rinaldo degli degli 1370-144 Albizzi 1370-1442, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) rinaldo dellialbizi alla c. 14r Niccol�� Fortebraccio condottiero ; m. 1435, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o fortebraccio alla c. 14r Antonio di Checcho Rosso di Checcho Rosso ambascia Petrucci ambasciatore senese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ant(oni)o delrosso alla c. 16r Salvestro Trenta ambasciatore di Filippo Maria Visconti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Salvestro trenta alla c. 16r Leonardo Buonvisi ambasciatore di Filippo Maria Visconti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come L(ionard)o buo(n)visi alla c. 16r Paolo daDiacceto, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pagolo dadiacceto alla c. 16r Francesco Sforza condottiero ; duca di Milano ; 1401-1466, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilco(n)te franc(esc)o alla c. 16r Bonaccino Alamanni, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te bonaccino alama(n)ni alla c. 16r Giovanni Malavolti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni malavolti alla c. 16r Paolo Guinigi signore di Lucca ; m. 1432, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come pagolo alla c. 16v Pietro Cennami, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pietro Ce(n)nami alla c. 16v Giovanni daChivizzano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come g(iovan)ni dachivizano alla c. 16v Ladislao Guinigi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come la(n)zilao figliuolo del S(igno)re alla c. 16v Micheletto Attendoli condottiero ; sec. 14.-15., altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come mic(he)eletto allievo di sforza alla c. 17r Cosimo de' de' 1389-14 Medici 1389-1464, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come cosimo demedici alla c. 17v Giovanni di Bicci de' di Bicci de' 1360-1429 Medici 1360-1429, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giovanni suo padre alla c. 17v Niccol�� Piccinino condottiero ; 1386-1444, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come nicholo piccinino alla c. 17r Averardo Medici, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come averardo demedici alla c. 17v Puccio di Antonio di Antonio 1389-14 Pucci 1389-1449, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come puccio pucci alla c. 17v Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 2. ; m. 1441 , altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come signore di piombino alla c. 17r Niccol�� daUzzano politico fiorentino antimediceo ; 1359-1431, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o dauzano alla c. 18r Niccol�� Barbadori politico fiorentino, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come niccolo barnadori alla c. 18r Neri di Gino di Gino 1388- Capponi 1388-1457, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come neri di gino alla c. 18r Nerone Diotisalvi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come nerone di nigi alla c. 18r Luca di Maso degli di Maso degli 1382- Albizzi 1382-1458, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come luca alla c. 18v Maso degli degli 1343- Albizzi 1343-1417, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) maso dellialbizi alla c. 18v Guicciardini famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come guicciardini alla c. 18v Niccol�� Soderini 1401-1474, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o soderini alla c. 18vr Francesco Soderini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come franc(esc)o loro zio alla c. 18v Giorgio Scali m. 1382, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giorgio scali alla c. 20r Federico Malavolti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come federigo malavolti alla c. 20r Medici famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come casa demedici alla c. 20v Farganaccio uomo faceto, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come ilfarganaccio alla c. 20v Giovanni Pucci, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni diant(oni)o pucci alla c. 21r Mariotto Bandovinetti, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come mariotto baldovinetti alla c. 21v Agnolo Acciaiuoli politico fiorentino ; sec. 15., altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) agnolo acciaiuoli alla c. 21v Niccol�� Donati, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o di cocco alla c. 21v Donato Velluti gonfaloniere di giustizia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come donato velluti alla c. 22r Rodolfo Peruzzi m. 1435, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ridolfo p(er)uzi alla c. 22r Giovanni di Cornareto di Cornareto cardinale Vitelleschi cardinale ; m. 1440, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) giova(n)ni vitelleschi alla c. 23r Neri di Gino di Gino 1388- Capponi 1388-1457, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come neri capponi alla c. 15v Filippo Brunelleschi 1377-1446, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come philippo di s(er) brunellescho alla c. 15v Giovanni Guicciardini 1385-1435, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Giova(n)ni guicciardini alla c. 16r Guidantonio daMontefeltro duca di Urbino ; m. 1443, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il duca durbino alla c. 16v Luigi Guicciardini m. 1402, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) luigi alla c. 18v Piero Guicciardini 1370-1441, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come p(ier)o alla c. 18v Tommaso Soderini 1403-1485, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come To(m)maso alla c. 18v Bernardo Guadagni m. 1435, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bernardo guadagni alla c. 19v Niccol�� da Tolentino da Tolentino condotti Mauruzi condottiero ; m. 1434, altra relazione di D.I. ( Argegni; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come n(iccol)o datole(n)tino alla c. 20r Salvestro de' de' m. 1388 Medici m. 1388, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) salvestro demedici alla c. 20r Palla Strozzi 1370-1462, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) palla strozi alla c. 22r Alamanno Salviati politico fiorentino ; m. 1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccol��, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome �� citato nel ms. come alama(n)no salviati alla c. 15v Nicola Medici, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come nichola alla c. 20v Eugenius papa ; 4. ; 1383-1447, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come papa eugenio alla c. 23r; altra relazione di D.I.: Maso degli degli 1343- Albizzi 1343-1417, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) maso deglialbizi alla c. 11r Niccol�� daUzzano politico fiorentino antimediceo ; 1359-1431, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Niccolo dauzano alla c. 11r Lapo Niccolini, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come lapo nicholini alla c. 11r Alberti famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come alberti alla c. 11r Ricci famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ricci alla c. 11r Medici famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come medici alla c. 11r Giovanni di Bicci de' di Bicci de' 1360-1429 Medici 1360-1429, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni di bicci alla c. 12r Ladislao diDurazzo re di Napoli ; 1376-1414, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come re ladislao alla c. 11r Filippo Maria Visconti duca di Milano ; 1391?-1447, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come philippo maria visconti alla c. 11r Gino Capponi 1360?-1421, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come gino capponi alla c. 11r Bonifacio Cane m. 1412, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come fadino cane alla c. 11r Bartolomeo Valori m. 1427, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come bart(olome)o valori alla c. 11r Nerone Diotisalvi, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Nerone di nigi neroni alla c. 11r Gian Maria Visconti duca di Milano ; 1388-1412, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni m(ari)a agnolo alla c. 11r Giorgio Scali, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) giorgio scali alla c. 11r Tommaso Strozzi, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) to(m)maso strozi alla c. 11r Salvestro de' de' m. 1388 Medici m. 1388, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come salvestro demedici alla c. 11r Tommaso Fregoso doge di Genova ; 1375-1453, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) to(m)aso dacapo fregoso alla c. 12v; altra relazione di D.I.: Rodolfo Bardi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ridolfo debardi alla c. 9v Cavicciuli famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come cavicciuli alla c. 10v Medici famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come medici alla c. 10v Rondinelli famiglia fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come rondinegli alla c. 10v Guglielmo d'Assisi captano di Guardia ; m. 1343, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) guglelmo dascesi alla c. 9r Gabriello diGuglielmo d'Assisi m. 1343, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come il figliuolo alla c. 9r Simone di Battifolle di Battifolle conte d Guidi conte di Poppi ; m. 1348, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come co(n)te Simone alla c. 9r Andrea Strozzi, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) andrea strozi alla c. 10r Rossi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come rossi alla c. 10v Bardi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come bardi alla c. 10v Donati famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come donati alla c. 10v Pazzi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come pazi alla c. 10v Cavalcanti famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come cavalca(n)ti alla c. 10v Nerli famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come i nerli alla c. 10v Frescobaldi famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come frescobaldi alla c. 10v Cerrettieri Visdomini consigliere privato e scudiero, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Cerrettieri bisdomini alla c. 9r; altra relazione di D.I.: Lodovico imperatore ; 4. ; 1287-1347, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come ludovico di baviera alla c. 8r Giovanni re di Boemia ; 1. ; 1296-1346, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come giovan(n)i diboemia alla c. 8v Tegghia Frescobaldi sec. 13.-14., altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) teghiaio frascobaldi alla c. 7r Castruccio Castracane degli Antelminelli 1281-1328, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come castruccio alla c. 7r Giotto diBondone 1266-1337, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giotto alla c. 8v Amerigo Donati, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) amerigo donati alla c. 7r Raimondo diCardona capitano aragonese ; sec. XIV.1.met��altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) ramo(n)do dacardona alla c. 7v Filippo daSaggineto conte d'Altamonte di Calabria, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) filippo da sangineto alla c. 8r Lotteringo Gherardini, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) lotteringo gerardini alla c. 7r Gherardo Spinola mercante genovese ghibellino, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come gerardino spinoli alla c. 8v Simone Della Tosa 1270- ca. 1340, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Simone dellatosa alla c. 8v (In mg. "m(es)s(er) simone dellatosa c(on)forto la i(m)presa) Nicolaus antipapa ; 5. ; m. 1333 , altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come a(n)tipapa alla c. 8r Ioannes papa ; 22. ; 1245?- 1334 , altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come papa alla c. 8r Roberto d'Angi�� re d'Italia ; 1. ; 1275-1343, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come re ruberto alla c. 7v Carlo diRoberto d'Angi�� duca di Calabria ; m. 1328, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Carlo duca dicalavria alla c. 7v Gualtieri Brienne duca di Atene ; m. 1356, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Gualtieri alla c. 7v Galeazzo Visconti signore di Milano ; 1. ; 1277-1328, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Galeazo visco(n)ti alla c. 8r Francesco Castracane degli Antelminelli sec. 14.1.met��356, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come franc(es)o castracani alla c. 8v Visconti famiglia milanese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Visconti alla c. 7v; altra relazione di D.I.: Giano Della Bella 1240?-ca. 1300, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giano dellabella alla c. 6r Corso Donati 1250?-1308, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) corso donati alla c. 6r Latino Malabranca legato pontificio, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) latino alla c. 5r Loddo d'Alemagna vicario imperiale, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come governatore dello imp(er)dore alla c. 5r Ubaldo Ruffoli gonfaloniere di giustizia, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ubaldo ruffoli alla c. 6r Nicolaus papa ; 3. ; 1210-1280, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come papa nichola terzo alla c. 5r Martinus papa ; 4. ; 1210-1285, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come papa martino alla c. 5r Manfredi 1231-1266, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come ma(n)fredi alla c. 5r Carlo d'Angi�� re di Napoli ; 1. ; 1226?-1285, altra relazione di D.I. ( EI; Machiavelli, Niccol��, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come carlo alla c. 5r Rudolf imperatore ; 1. ; 1218-1291, altra relazione di D.I. ( Garollo; Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come imperadore alla c. 5r; altra relazione di D.I.: Dante Alighieri 1265-1321, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come dante alla c. 1v Giovanni Villani 1280-1348, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come giova(n)ni villani alla c. 1v Lambertuccio Amidei sec. 13., altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come la(m)bertuccio amidei alla c. 3v Oderigo Fifanti fine sec. 12.- ca. 1241, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come oderigo fifa(n)ti alla c. 3v Florino leggendario eponimo di Firenze, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come florino alla c. 2r Sextus Iulius Frontinus 41?-103, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come Fro(n)tino alla c. 2v Buondelmonti famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come buo(n)delmo(n)ti alla c. 3r Uberti famiglia ghibellina fiorentina, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come uberti alla c. 3r Amidei famiglia ghibellina fiorentina, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come amidei alla c. 3r Stiatta Uberti, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Stiatta uberti alla c. 3v Manfredi 1231-1266, altra relazione di D.I. ( Garollo; Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ma(n)fredi figliuolo di federigo alla c. 4r Mosca Lamberti 1280?- 1243, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come ilmosca la(m)berti alla c. 3r Guido Novello Guidi conte ; 1227?-1293, altra relazione di D.I. ( DBI; Garollo; Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come guido novello alla c. 4v Farinata degli degli m. 1264 Uberti m. 1264, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(e)s)er farinata degli uberti alla c. 4r Giordano di Anglano di Anglano conte di Lancia conte di San Severino ; m. 1255 , altra relazione di D.I. ( IBI; Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come ilco(n)te giordano alla c. 4v Totila re degli Ostrogoti ; m. 552, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come totila re degli ostrogoti alla c. 2v Friedrich imperatore ; 2. ; 1194-1250, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come federigo s(eco)ndo alla c. 3v Secundus Gaius Plinius il Vecchio ; 23-79, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come plinio alla c. 2r Enrico re di Germania ; 4. ; 1050-1106, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come arrigo terzo alla c. 2v Buondemonte Buondelmonti m. 1215, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) buo(delmo(n)te alla c. 3r Berengari famiglia, altra relazione di D.I. ( Berengario <marchese del Friuli ; 1.> ; Berengario <duca d'Ivrea ; 2.> ; EI ); il nome �� citato nel ms. come bere(n)garii alla c. 2v Charlesmagne imperatore ; 742-814, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come carlo magno alla c. 2v Donati famiglia guelfa fiorentina, altra relazione di D.I. ( Niccolo, Machiavelli, "Istorie fiorentine", Feltrinelli, 1962 ); il nome �� citato nel ms. come donati alla c. 3r Claudius Nero Tiberius imperatore romano ; 42 a.C.-37 d.C, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come tiberio alla c. 2v Publius Cornelius Tacitus 54?-ca. 118, altra relazione di D.I. ( Garollo ); il nome �� citato nel ms. come cornelio tacito alla c. 2v Lucius Cornelius Sulla uomo politico romano ; 138-78 a.C., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Sylla alla c. 2r Gaius Iulius Caesar 100-44 a.C., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come caesare alla c. 2r Gneus Pompeus triumviro ; 106-48 a.C., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come po(m)peo alla c. 2r Gaius Marius console romano; 157-86 a.C., altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come mario alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/82
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro VII.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro VII.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro VI.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro VI.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro IV.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro IV.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro II.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro II.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro II.).
Istorie Fiorentine (Frammento autografo dal libro II.).
mm. 293x219 (c. 36); macchie di umido.)
Frammento autografo delle "Istorie Fiorentine", dal libro VII.
A cc. 36r e 37r, in alto, a destra, a penna, "73" e "74", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime carte, in basso a sinistra, a lapis, "36" e "37", attuale numerazione.
A c. 36r...
mm. 295x216 (c. 34); bianca c. 35v; macchie di umido.)
Frammento autografo delle "Istorie Fiorentine", dal libro VII.
A cc. 34r e 35r, in alto, a destra, a penna, "48" e "49", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime carte, in basso a sinistra, a lapis, "34" e "35", attuale numerazione.
A c. 34...
mm. 291x220 (c. 26); macchie di umido.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_82]
altra relazione di D.I.: Goro Gheri, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Goro alla c. 7v Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Vitellozo alla c. 7r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pandolfo petrucci alla c. 7r Corrado Tarlatini condottiero, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Tarlatino alla c. 7r Giovanni Bentivoglio 1443-1508, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Giovannj bentivogli alla c. 7r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome �� citato nel ms. come duca valentino alla c. 7r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Roano alla c. 6r Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 6r Orsini famiglia romana, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Orsini alla c. 6r Vitelli famiglia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come vitelli alla c. 6rvi Colonna famiglia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Colonnesi alla c. 6r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pa(n)dolfo alla c. 6r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gia(m)paolo alla c. 6r Gonzalo de Cord�� de Cord��generale Fern��ez generale spagnolo ; 1453-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Co(n)salvo alla c. 6r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Charles d' d' signore Amboise signore di Chaumont ; 1473-1511, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Ciamo(n)te alla c. 4r Pandolfo Petrucci politico senese; 1450?-1512, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Pandolpho alla c. 4r Louis la la 1460-1 Tremoille 1460-1525, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come La trimollie alla c. 4r; altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); altra relazione di D.I.: Niccol�� Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Francesco Pepi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come F(rancesco) Pepi alla c. 1v Francesco di Lorenzo di Lorenzo politico f Gualterotti politico fiorentino ; 1456-1509, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) F(ranc(esc)o gualterottj alla c. 1v Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ; il nome �� citato nel ms. come Luigi d(e)lla stufa alla c. 1v Louis re di Francia ; 12. ; 1462-1515, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re (Cristianissi)mo alla c. 1v Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Ascanio alla c. 2r Adorno famiglia genovese, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Adorni alla c. 2r Giovanni Bentivoglio 1443-1508, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Gio(van)ni b(en)tivogli alla c. 2r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come G. Jacopo alla c. 2r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(iero) d(e) m(e)dici alla c. 2r Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Roano alla c. 2r Savelli famiglia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccol��, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome �� citato nel ms. come Savelli alla c. 2r Federico re di Napoli ; 1. ; 1451?-1504, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Re federigo alla c. 2r
Scheda del ms. Carte Machiavelli VI 82
Cifrario
Cifrario
Cifrario
Cifrario
Cifrario
mm. 289x217; macchie di umido e lacerazioni.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Sono quattro fogli i quali contengono la chiave delle cifre usate dal governo di Firenze nella corrispondenza col Machiavelli, con Francesco Pepi, con Francesco Gualterotti e Luigi della...
mm. 292x206; bianca c. 6v; macchie di umido e lacerazioni.)
Nell'indice delle carte contenute nel volume sesto �� scritto: "Sono quattro fogli i quali contengono la chiave delle cifre usate dal governo di Firenze nella corrispondenza col Machiavelli, con Francesco Pepi, con Francesco Gualterotti e Luigi della...
mm. 294x212 (c. 4r); bianca c. 3v; macchie di umido e lacerazioni su entrambe le carte.)
...
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_VI_82]
mittente: Annibale Caro 1507-1566, mittente ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Annibale Caro alla c. 2v; destinatario: Benedetto Varchi 1503-1565, destinatario ( EI ); il nome �� citato nel ms. come Benedetto Varchi alla c. 2v Giovanni Guidiccioni 1500-1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignor) Guidiccioni alla c. 1r Antonio Blado stampatore ; 1490-1567, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(aestr)o Ant(oni)o alla c. 1r Niccol�� Ardinghelli cardinale ; 1503-1547, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(igno)re Ardinghello alla c. 1r Giovanni Boni cassiere di Giovanni Gaddi, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Gio(vanni) Boni alla c. 2v Pietro Aretino 1492-1556, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Aretino alla c. 1v Motta uomo della corte pontificia, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come Motta alla c. 1v Giulia Gonzaga castellana ; 1513-1566, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; EI ); il nome �� citato nel ms. come Julia alla c. 1v Albertaccio Del Bene scrittore; m. 1554, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Albertaccio alla c. 2v Giovanni Gaddi 1493-1542, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mons(ignore) alla c. 1r Matteo Franzesi poeta ; m. 1555, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Mattio alla c. 1r Antonio Allegretti famigliare di Giovanni Gaddi ; poeta ; fl. 1540-1565, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Ant(oni)o alla c. 1r Francesco Maria Molza poeta ; 1498-1544, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come Molza alla c. 1v Piero Vettori 1499-1585, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come M(es)s(er) Pietro alla c. 2v Ugolino Martelli 1519-1592, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Ugolino alla c. 2v Ludovico da Fano da Fano m. 1541 Fabbri m. 1541, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; "Vita di Benvenuto Cellini orefice e scultore Fiorentino", Firenze, 1829; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(ser) Lod(ovi)co alla c. 2v Paolo Manuzio editore ; 1512-1574, nome citato ( IBI ); il nome �� citato nel ms. come P(aolo) Manutio alla c. 1v Bernardino Bini sec. 16. 2. met��nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come m(e)s(er) B. alla c. 2r Benedetto Busini sec. 16., nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968; IBI ); il nome �� citato nel ms. come Busino alla c. 1r Lorenzo Lenzi vescovo di Fermo ; 1517-1571, nome citato ( Caro, Annibale, "Lettere familiari", Firenze, Sansoni, 1968 ); il nome �� citato nel ms. come m(es)s(er) Lor(en)zo alla c. 2v
Scheda del ms. Varchi I/54
Lettera, Roma 1538-01-10 ( Nel testo: " a x di Gen(nai)o M D XXXviij". )
mm. 280x220 (c. 1r).)
A c. 2v indirizzo: "Al mio molto hon(orand)o m(es)s(er) Benedetto Varchi. In Padova"; traccia del sigillo.
A cc. 1r e 2r, nell'angolo inferiore interno, a lapis, "70" e "71", numeri delle pagine all'interno della cassetta; alle medesima carte timbro ...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 03/07/2009 14.22.04 .
Bncf - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Varchi_I_54]
M. E. - Ternaux Enrico
Relazioni e Memorie originali per servire alla storia della scoperta dell'America; pubblicate per la prima volta in francese da Enrico Ternaux (M. E.)
Fa parte di: Annali universali di statistica economia pubblica, storia, viaggi e commercio (1838:giu., 1, fasc. 168, serie 1, vol. 56) {EVA 116 F2728}
Braidense - Testo a stampa - Spoglio [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:EVA_116_A89929]
Bossi M. E.
M. E. Bossi - Ieri (per canto e pianoforte)
Fa parte di: La lettura : Rivista mensile del Corriere della Sera (1934:A. 34, feb., 1, fasc. 2) {EVA 134 F11654}
Braidense - Testo a stampa - Spoglio [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:EVA_134_A238963]
Godin M. E.
Palloni contenenti ossigeno per uso terapeutico: per M. E. Godin
Fa parte di: Annali di chimica applicata alla farmacia ed alla medicina (1884:gen., 1, fasc. 1, serie 3, vol. 78) {EVA 173 F7094}
Braidense - Testo a stampa - Spoglio [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:EVA_173_A137810]
Lerminier M. E.
Introduction générale à l'histoire du droit, par M. E. Lerminier
Fa parte di: Biblioteca Italiana ossia Giornale di letteratura scienze ed arti (1831:A. 16, feb., 1, vol. 61) {EVA 207 F16216}
Braidense - Testo a stampa - Spoglio [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:EVA_207_A305760]
Catena - Délecluze M. E. E.
Biografia. Léonard de Vinci 1452-1519, par M. E. E. Délecluze. Catena
Fa parte di: Giornale dell'I. R. Istituto Lombardo di scienze, lettere e arti (1842:dic., 30, fasc. 15, vol. 5) {EVA 208 F16467}
Braidense - Testo a stampa - Spoglio [oai:bid.braidense.it:7:MI0185:EVA_208_A309774]
M., E.
Il fantasma galante
[S.l. : s.n., 1935?] ; Roma : A.G.A.R.1935
Il fantasma galante. Con Robert Donat, Jean Parker, Eugene Pallette. Regia Renè Clair. Una produzione Londonfilm. Esclusività T.R.I.S. Film. Distribuzione A.D
Altri titoli:The ghost goes West
The ghost goes West
MagTeca - ICCU - materiale grafico - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:FOG419423]
Baume, M. M. E.
Marchettini, C.
Alexandrie sous S. A. Ismail - Pacha / d'apre la triangulation faite per M.M. E. Baume et C. Marchettini ; approuve par le Gouvernement egyptien et autorise par les Ministres pour les ecoles et administrations publiques du Royaume
[S.l. : s.n.]1867
MagTeca - ICCU - Cartografia a stampa - Monografia [oai:www.internetculturale.sbn.it/Teca:20:NT0000:N:IEI0302162]
mittente: Piero Machiavelli 1514-1564, mittente; destinatario: Cosimo de' de' granduc Medici granduca di Toscana ; 1. ; 1519-1574, destinatario ( EI ); il nome èitato nel ms. come ill(ustrissi)mo ecc(ellentissi)mo s(igno)r duca unico s(igno)re mio alla c. 1r Agnolo , nome citato ; il nome èitato nel ms. come m(e)s(ser) angnolo alla c. 1r Simone, nome citato ; il nome èitato nel ms. come simone alla c. 3r Bernardo Machiavelli 1503-1564, nome citato ; il nome èitato nel ms. come bernardo mio fratello alla c. 2r Gianandrea Doria ammiraglio genovese ; 1539- 1606, nome citato ( DBI ); il nome èitato nel ms. come gianandrea doria alla c. 4v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/4
Lettera
mm. 307x219 (c. 1r).)
A c. 1r, in alto a destra, a lapis, "4", numerazione attuale del documento; alle cc. 1r, 2r, 3r sempre in alto a destra, a penna, "272", "273", "274" , relativi ad un'antica cartulazione.
Frammento di una minuta: mancano luogo, data e firma.
A cc. 1...
Descrizione di prima mano, elaborata in data 26/06/2008 17.37.47 .
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_4]
autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Iulius papa ; 2. ; 1443-1513, altra relazione di D.I. ( EI ) Pedro Ramirez castellano di Cesena, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ) Georges d' d' cardinal Amboise cardinale di Rouen ; 1460-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ) Dionisio Naldi condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come Donigi alla c. 25r Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re franc(es)o alla c. 25r Astorre Baglioni condottiero ; m. 1500, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come astorre alla c. 25r Cesare Borgia duca di Valentinois ; 1475-1507, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come borgia alla c. 25r Fabio Orsini uomo d'arme ; 1477-1504, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come fabio orsino alla c. 25r Lucrezia Borgia 1480-1519, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come sorella diborgia alla c. 25r Michele, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come d(on) mic(he)le alla c. 25r Francesco Soderini 1453-1524, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come elcardinale de soderini alla c. 25r Françs de de m. 1522 Melun m. 1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re di melon alla c. 25r Niccolò Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come elco(n)te di pitigliano alla c. 25v Niccolò Calbo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come nicholo calbo alla c. 25v Ennio Filonardi 1466-1549, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ennio alla c. 25v Philippe Naturel, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) filiberto alla c. 26r Piero daCesena, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(er) piero da cesena alla c. 25v Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ) Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Gia(m)paulo alla c. 25v Giampaolo Manfroni condottiero di ventura ; 1442-1527, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come ia(m)paulo ma(n)froni alla c. 25v Ascanio Maria Sforza cardinale del titolo dei Santi Tito e Modesto ; 1455-1505, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ascanio alla c. 25r Giovanni de' de' vescovo d Sacchi vescovo di Ragusa ; m. 1505, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ) Pedro deOviedo gentiluomo al servizio di Cesare Borgia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come piero doviedo alla c. 25r Gonzalo de Cordó de Cordógenerale Fernáez generale spagnolo ; 1453-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)salvo alla c. 25r Francisco Remolino cardinale ; segretario di Cesare Borgia ; m. 1518, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come romolino alla c. 15r; autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Le opere". ); altra relazione di D.I.: Guido Mannelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Guido Ma(nne)lli alla c. 23r Piero Vespucci, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come p(ie)ro vespucci alla c. 23r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Vitellozzo alla c. 23r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Piero d(e) medici alla c. 23r Dionisio Naldi condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come Diony(si)o di Naldo alla c. 23v Caterina Sforza signora di Imola e Forlì 1463-1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come La Madon(n)a diFurli alla c. 23r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se di Ma(n)tova alla c. 23r Antonio Strozzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Me(s)s(er) Ant(oni)o Strozzi alla c. 23v Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Duca difer(rar)a alla c. 23v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Jiuliano alla c. 23r Guerriero capitano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come elcap(itan)o Guerriere alla c. 24r Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come S(igno)re Franc(esc)o di monte aguto alla c. 23v ; conte checco alla c. 23v Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Giova(n)p(ao)lo baglioni alla c. 23r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come M(es)s(ser) Criaco dalBorgo alla c. 23v Lamberto da Marciano conte ; m. 1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come lamberto c(on)t(e) alla c. 23v Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come D(uc)a durbino alla c. 23r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Bernardo Dovizi cardinale ; 1470-1520, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come b(er)nardino dabibbiena alla c. 23r Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re Fracassa alla c. 23v Piero Corsini 1441-1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Piero Corsini alla c. 23r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te Renuccio alla c. 23v; autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Le opere". ); altra relazione di D.I.: Bernardo daDiacceto , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come b(er)nardo dadiacceto alla c. 21r Leonardo Ridolfi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come L(ionar)do Ridolfi alla c. 21r Guido Mannelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Guido manelli alla c. 21r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come piero demedici alla c. 21r Giovanni conte di Carpegna, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie" Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come co(n)te Joanni di Carpigna alla c. 21r Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Ant(oni)o giacom(i)ni alla c. 21r Benedetto Nerli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come b(e)n(e)decto de Nerli alla c. 21r Francesco de' de' politico f Nerli politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Franc(esc)o Nerli alla c. 21v Caterina Sforza signora di Imola e Forlì 1463-1509, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(adon)na di ymola alla c. 21r Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come duca di mil(an)o alla c. 23r Dionisio Naldi condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come dyonisi dinaldo alla c. 21r Tiberto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) alla c. 21r Simonetto Baglioni condottiero ; m. 1506, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come symonetto baglioni alla c. 21r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Gugl(iel)mo depazzi alla c. 21r Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( Garollo;Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come elducadurbino alla c. 21v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se di ma(n)tova alla c. 21v Bernardo Bonvisi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come b(er)n(ardo) bonvisi alla c. 21v Piero Vespucci, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come P(ie)ro vespucci alla c. 22r Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come Carlo Orsino alla c. 22r Giuliano Gondi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come g(iulia)no gondi alla c. 22r Paolo Vitelli m. 1499, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come paulo vitelli alla c. 22r Ottaviano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(igno)re octaviano alla c. 21r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re di piombino alla c. 21r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come vitellozo alla c. 21v Giuliano de' de' 1479-1516 Medici 1479-1516, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Jiul(ian)o de me(dici) alla c. 22r Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re di mo(n)te aguto alla c. 21r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come b(ernar)do nasi alla c. 22r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come barth(olome)o dalviano alla c. 22r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Gio. p(ao)lo baglioni alla c. 21v Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Andrea d(e) pazi alla c. 21r Basilio daBagno abate camaldolese di San Felice, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984 ); il nome è citato nel ms. come abbate basilio alla c. 22r Filippino Fieschi uomo d'arme ; 1450?-1515, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come M(es)s(er) Filippino dalFiescho alla c. 22r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te di Caiazo alla c. 21r Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come S(igno)re fracassa alla c. 21r Piero Corsini 1441-1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Piero corsini alla c. 21r Giovanni Della Vecchia uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come giova(n) d(e)lla vecchia alla c. 21r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come rinuc(ci)o gov(er)natore alla c. 21r; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI ); altra relazione di D.I.: Agnolo Pandolfini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Agnolo pandulfino alla c. 19r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come vitellozo alla c. 19r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Guglielmo de Pazi alla c. 19r Domenico Riccialbani, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Domenico Riccialbani alla c. 19r Leonardo Ridolfi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come lionardo ridolfi alla c. 19r Lodovico d'Antoniaccio daPerugia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Lodovico dantoniaccio da Perugia alla c. 19r Niccolò Pazzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Nicolo de' Pazi alla c. 19v Galeotto de' de' politico Pazzi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Galeotto depazi alla c. 19v Antoniaccio daCortona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Antoniaccio da Cortona alla c. 19v Simone Ridolfi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Simone di Jacopo Ridolfi alla c. 19v Bernardo Rucellai politico fiorentino ; 1448-1514, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come B(er)nardo Rucellai alla c. 20v Carlo Tiberti uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Carlo de Tiberti alla c. 20v Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Joha(n)ni Pierfranc(is)ci demedici alla c. 20v Benedetto Nerli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Benedecto de' Nerli alla c. 19r Piero Guicciardini 1454-1513, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Piero Guicciardini alla c. 19v Bernardo daDiacceto , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come B(er)nardo da Diacceto alla c. 20v Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Ant(oni)o Giacomini alla c. 19r Cappone Capponi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Cappone Cap(ppo)ni alla c. 19r Giovanni conte di Carpegna, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come co(n)te G(iovanni) di Carpigna alla c. 19r Jacopo Pitti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Jacopo Pitti alla c. 19r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se di Man(to)va alla c. 19v Lodovico Sforza duca di Milano ; 1452-1508, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come Duca Mil(an)o alla c. 19v Dionisio Naldi condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come Dionigio di Naldo alla c. 19v Piero diValore, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come S(er) P(iero) di Valore alla c. 20r Antonio diMarco daBologna, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Ant(oni)o di Marcho da Bologna alla c. 20r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come P(iero) de medici alla c. 20r Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Duca di urbino alla c. 20r Ottaviano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(ign)or octaviano alla c. 19r Achille, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(er) Achille alla c. 19r Manno Dal Borgo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Ma(n)no dal Borgo alla c. 19r Orlando daSan Godenzo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Orlando da S(an) Gode(n)zo alla c. 19r Alfonso, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Alfo(n)so alla c. 20r Borgo Rinaldi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Borgho Rinaldi alla c. 20r Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te checco alla c. 20r Bartolomeo d'Alviano d'Alviano condottiero Liviani condottiero ; 1455-1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come barth(olom)eo dalviano alla c. 20 r Carlo Orsini condottiero ; m. 1505, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come carlo orsino alla c. 20r Lorenzo Spinelli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Lorenzo spinello alla c. 19r Ferdinando d' d' 1477-1540 Este 1477-1540, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Don Ferra(n)do alla c. 19r Ercole d' d' duca di Este duca di Ferrara ; 1. ; 1431-1505, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Duca di Ferrara alla c. 19r Jacopo d' d' signore Appiano signore di Piombino ; 4. ; m. 1510 , altra relazione di D.I. ( IBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come s(ign)or di Piombino alla c. 20r Bandino daCittàella Pieve uomo d'arme ; m. ca. 1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come Bandino da Cast(e)llo della pieve alla c. 19r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Bartolomeo Cameriere, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come B(ar)th(olom)eo Cameriere da Bologna alla c. 19r Filippo Casavecchia 1472- post 1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Filippo di Bancho da Casa vecchia alla c. 20v Tanai Nerli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Tanay de Nerli alla c. 20r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te Renuccio alla c. 19r; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Le opere". ); altra relazione di D.I.: Luigi Giugni, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Luigi Giugni alla c. 17r Michele Niccolini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Mich(e)le Nicolini alla c. 17r Antoniaccio daCortona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Antoniaccio da Cortona alla c. 17r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Gulielmo d(e) pazi alla c. 17r Piero Soderini 1452-1522, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come P(ier)o Soderini alla c. 17r Biagio daCortona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Biagio alla c. 17r Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Thomaso Tosinghi alla c. 17r Paolo Vitelli m. 1499, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Paulo Vitelli alla c. 17r Guido Mannelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Guido Ma(n)nelli alla c. 17v Giuliano Altoviti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Giuliano di Carlo Altovti alla c. 17v Niccolò Pazzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Nicolòe) pazi alla c. 17v Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Ant(oni)o Giacomini Roberto Ricci, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Ruberto de Ricci alla c. 17v Francesco de' de' politico f Nerli politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Franc(esc)o de Nerli alla c. 17r Iacopo Paganelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Jac(op)o Paganelli alla c. 18r Benedetto Nerli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Benedetto de Nerli Cappone Capponi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Cappone Capponi alla c. 17v Leonardo Del Caccia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come lionardo d(e)lcaccia alla c. 17r Piero, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come signor piero alla c. 17r Giovanni diDimitri, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come maestro giova(n)ni di mestro dimitri alla c. 17v Giano d'Arezzo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come giano darezzo alla c. 18v Luca Cavallo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come luca cavallo dagenova alla c. 18v Giovanni conte di Carpegna, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te di Carpigna alla c. 17r Baccio daPontassieve , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Baccio dalpo(n)te ad sieve alla c. 17v Guerriero capitano, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Cap(ita)no Guerriere alla c. 17v Rinieri di Pierpaolo di Pierpaolo signore Orlandi signore della Sassetta ; uomo d'arme ; m. 1520, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Pietropagolo della Saxetta alla c. 17r Giannone d'Arezzo uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come gia(n)none darezzo alla c. 17r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Pierfrancesco cancelliere della signora di Imola, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come P(ier)o Franc(esc)o Cancell(ieri) d(e)lla madon(n)a dimola alla c. 17v Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come Lorenzo di P(ier)o Franc(esc)o d(e) medici alla c. 17v Giovanni Della Vecchia uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Giovan(n)ni della vechia alla c. 18r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te Renuccio alla c. 17r; autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Le opere". ); altra relazione di D.I.: Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come luca di ant(oni)o d(e)llialbizi alla c. 15r Paolo Vitelli m. 1499, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come paulo vitelli alla c. 15v Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Thom(a)so Tosi(n)ghi alla c. 16r Antonio Giacomini Tebalducci politico fiorentino ; 1456-1518, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ant(oni)o giacomini alla c. 16r Vitellozzo Vitelli m. 1502, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come vitellozzo alla c. 15r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come gulielmo depazzi alla c. 15r Machiavelli famiglia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mac(h)iavelli alla c. 15r Piero Bartolini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bartolini piero alla c. 15r Bernardo Canigiani, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bernardo canigiani alla c. 15r Monciatto Torelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come monciatto torelli alla c. 15v Giulio daSanta Croce, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come iulio dasa(n)ta croce alla c. 15v Piero diMariotto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come piero di mariotto alla c. 16r Buonconti famiglia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come buo(n)co(n)ti alla c. 16v Girolamo Federighi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come girolamo federighi alla c. 16r Machiavelli famiglia, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come machiavelli alla c. 15r Alberto Filicaia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come berto dafilicaia alla c. 15r Filippo Peri, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come filip(p)o peri alla c. 15r Tommaso Capponi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Thom(a)so Caponi alla c. 15v Demetrio , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come m(aestr)o demetryo alla c. 15r Vitelli famiglia, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come vitelli alla c. 5v Alessandro Alessandri, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come alessandro dellialessandri alla c. 15v Ottaviano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come signore ottaviano alla c. 16r Carlo conte, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come co(n)te carlo alla c. 16r Ceccherello, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cecc(he)rello alla c. 16r Leonardo Del Caccia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come lionardo delcaccia alla c. 16r Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie" Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come luigi dellastufa alla c. 16r Astorre Baglioni condottiero ; m. 1500, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come astor baglioni alla c. 16r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come joan p(aol)o alla c. 16r Piergiovanni Ricasoli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Pierg(iovan)ni di ricasoli alla c. 16r Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) criaco alla c. 16r Bandino daCittàella Pieve uomo d'arme ; m. ca. 1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come bandino alla c. 16r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Giovan Francesco Sanseverino conte di Cajazzo ; m. 1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te di cajazo alla c. 16r Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.metà519, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se alberyco alla c. 15v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te rinuccio alla c. 15r; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Le opere". ); altra relazione di D.I.: Annibale Bentivoglio 1469-1540, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come ha(n)ibale Bentivogli alla c. 14r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Luca d(e)lli albizi alla c. 14v Vincenzo daCortona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come vi(n)centio dacortona alla c. 14v Ippolito daCastel della Pieve, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come ippolito dacastel dellapieve alla c. 14v Niccolò Ridolfi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Nicolo Ridolfi alla c. 14v Galletto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(e)r galletto alla c. 14v Antonio Monaldi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come a(n)tonio monaldi alla c. 14v Piero, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(igno)re Piero alla c. 14r Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come To(m)maso Tosinghi alla c. 14v Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come andrea depazi alla c. 14r Piergiovanni Ricasoli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Piergiovanni da Ricasoli alla c. 14r Cristoforo Gagliardo, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Crist(ofa)no Ghagliardo alla c. 14r Giovanni Francesco di Bernardo di Antonio di Bernardo di Antonio politico fiorentino Fantoni politico fiorentino ; fl. 1491-1505, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Giovanfranc(esc)o Fantoni alla c. 14v Girolamo Pilli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come G(irola)mo Pilli alla c. 14v Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Gangalandi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come il gangalandi alla c. 14r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te renuccio alla c. 14v; autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Thomaso Tosinghi alla c. 12r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come gulielmo d(e) pazi alla c. 12r Cosimo de' de' m. 1513 Pazzi m. 1513, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come vescovo d(e) pazi alla c. 12v Gherardo Rangoni uomo d'armi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come co(n)te gherardo rangoni alla c. 13r Antonio Castellini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come a(n)tonio castellini alla c. 13v Ippolito daCastel della Pieve, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come ippolito delapieve alla c. 12v Albertino Boschetti condottiero di ventura ; m. 1506, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te albertino alla c. 12v Maximilian imperatore ; 1. ; 1459-1519, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come i(m)p(er)atore alla c. 12r Maliares uomo d'arme , altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come magnares alla c. 12v Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te c(he)cco alla c. 12v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come C(hristianissi)mo alla c. 13r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 12r Andrea de' de' politic Pazzi politico fiorentino ; 1478-1516, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come a(n)drea d(e) pazi alla c. 12r Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ant(oni)o canig(ian)i alla c. 12r Lamberto da Marciano conte ; m. 1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te la(m)berto alla c. 12v Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Le opere". ) Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come piero capponi alla c. 12r Bandino daCittàella Pieve uomo d'arme ; m. ca. 1515, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002-; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) ba(n)dino alla c. 13v Bernardo de' de' politico Ricci politico fiorentino ; fl. 1496-1506, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964; Machiavelli, Niccolò, "Opere" III, Utet, 1984; ASF, Otto di guardia, Dieci di Balia ); il nome è citato nel ms. come b(ernard)o de ricci alla c. 13r Girolamo Pilli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come girolamo depilli alla c. 13r Francesco Pepi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) fra(n)sco pepi alla c. 12v; autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Le opere". ); altra relazione di D.I.: Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come luigi dellastufa alla c. 10r Carlo Canigiani, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cherlo canigia(n)i alla c. 10v Piergiovanni Ricasoli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come piergiovan(n)i ricasoli alla c. 10r Cesare daBibbona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cesare dabibbona alla c. 10r Guglielmo diPacino, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gulielmo dipaci(n)o alla c. 10v Matteo diCristiano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come matteo di c(ri)stia(n)o alla c. 10v Alessandro Braccesi 1445-1503, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come alessandro braccesi alla c. 10v Bernardo daLodi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bernardo dalodi alla c. 10v Giovanni Bentivoglio 1443-1508, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) giovan(n)i be(n)tivogli alla c. 10v Vincenzo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come vi(n)centio ispagnolo scoppettiere alla c. 11r Lorenzo Lenzi 1444-1517, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come lore(n)zo le(n)zi alla c. 10r Albertino Boschetti condottiero di ventura ; m. 1506, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te albertino alla c. 10v Borgo Rinaldi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come borgo rinaldi alla c. 10r Michele Musacchi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mic(he)le musacchio alla c. 10v Astorre Baglioni condottiero ; m. 1500, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come estorre baglioni alla c. 10v Guidarello Guidarelli condottiero ; m. 1501, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) guidarello alla c. 10v Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 10r Pirro daMarciano condottiero di ventura ; m. 1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te pirro alla c. 10v Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come p(ao)lo ant(onio) soderini alla c. 10v Ciriaco dei da Borgo San Sepolcro dei da Borgo San Sepolcro uomo d'a Palamidesi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come m(e)s(serchriaco alla c. 10r Antonio da Colle Val d'Elsa da Colle Val d'Elsa notaio n Guidotti notaio nella cancelleria fiorentina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come a(n)tonio dacolle alla c. 10v Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come pier capponi alla c. 10r Carlo daCremona uomo d'arme ; m. ca. 1510, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come carlo dacremona alla c. 10v Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come thom(ma)so Tosinghi alla c. 11r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Prodico daFabrica uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come p(ro)dico da fabricha alla c. 10r; autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Le opere". ); altra relazione di D.I.: Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come To(m)maso Tosinghi alla c. 9r Battista daBarga, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Bap(tis)ta da Bargha alla c. 9r Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come luigi d(e)lla stufa alla c. 9r Piero Popoleschi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Piero Populeschi alla c. 9r Cesare daBibbona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cesare dabibbona alla c. 9r Gnagni Della Barba, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gnani delabarba Vasco Pitteto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come pitteto vasco alla c. 9r Cicalino daVolterra uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Cicalino da volterra alla c. 9r Giovambattista Ridolfi politico fiorentino ; 1448-1522, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Giova(m)bap(tis)ta Ridolfi alla c. 9r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ); autore: Biagio Buonaccorsi 1472-1525, autore ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Le opere". ); altra relazione di D.I.: Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come Luigi d(e)lla stufa alla c. 8r Piero Popoleschi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come P(ier) populeschi alla c. 8r Bernardo daDiacceto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come B(er)nardo da Diacceto alla c. 8r Giannetto daPalaia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gian(n)etto dapalaia alla c. 8r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di D.I. ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come fr(ances)co secho alla c. 8r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Filippo cavallaro, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come filippo vallaro alla c. 8r; autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); altra relazione di D.I.: Braccio Martelli membro dei Richiesti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come braccio martelli alla c. 7r Tommaso Tosinghi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come thom(ma)so tosinghi alla c. 7v Bernardo daDiacceto, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come b(er)nardo daghiacceto alla c. 7r Lorenzo Morelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come lore(n)zo morelli alla c. 7r Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di D.I. ( EC ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se di mantua alla c. 7v Baglioni famiglia perugina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come baglioni alla c. 7v Francesco conte di Monteaguto ; uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te c(he)cco alla c. 7r Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come C(ristianissi)mo alla c. 7v Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re m(ess)er hercule alla c. 7r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di D.I. ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come fr(ances)co secchho alla c. 7r Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ant(oni)o canigi(a)ni alla c. 7r Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come D(u)ca diurbino alla c. 7v Girolamo Pilli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Gir(ola)mo pylli alla c. 7r Niccolò Machiavelli 1469-1527, altra relazione di D.I. ( IBI ) Guglielmo capitano, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come Guglielmo cap(ita)no alla c. 7v Tommaso Mormorai notaio, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come to(m)maso mormorai alla c. 7v Gaspare Sanseverino uomo d'armi ; 1455-1519, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come ilfracassino alla c. 7r Piero Corsini 1441-1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come p(ie)ro corsini alla c. 7r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te rinuccio damarscia(n)o alla c. 7r; autore: Agostino da Terranuova da Terranuova segretari Vespucci segretario della seconda cancelleria fiorentina, autore ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); altra relazione di D.I.: Piero Vespucci, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Piero Vespucci alla c. 5v Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come p(ie)ro d(e) medici alla c. c.5v Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Giovanni dip(iero) fr(rancesco) d(e) medici alla c. 5r Benedetto Gaitani, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come b(e)n(e)detto gaitani alla c. 5r Bernardo daDiacceto , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bernardo daghiacceto alla c. 6r Romanello daBucine, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come romanello dabucine alla c. 5v Robert de de signore Balzac signore di Entraugues ; m. 1503, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come entraghes alla c. 5r Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) hercule alla c. 5r Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come p(ao)lo ant(oni)o alla c. 5r Francesco Secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di D.I. ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come fr(ances)co seccho alla c. 5v Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ant(oni)o canigiani alla c. 5r Camillo Vitelli condottiero ; 1454?-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come Camilli vytelli alla c. 5v Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome è citato nel ms. come Mons(ignof)re Gemel alla c. 5r Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come L(oren)zo demedici alla c. 5r Orsini famiglia romana, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come orsini alla c. 5r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te rinuccio alla c. 5v; autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Piergiovanni Ricasoli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come p(ier)o giova(n)ni dericasoli alla c. 3v Antonio Scaranfo, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come s(igno)re ant(oni)o scaranfo alla c. 3v Annibale Bentivoglio 1469-1540, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come annibale bentivogli alla c. 3v Vitelli famiglia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come livitelli alla c. 4r Francesco Naidini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come franc(esc)o naldini alla c. 4r Luca degli degli 1459- Albizzi 1459-1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come luca diant(oni)o delli albizi alla c. 4r Piero Vespucci, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come piero vespucci alla c. 4v Filippo Pitti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come philippo pitti alla c. 4v Tommaso daVernio, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Tommaso davernia alla c. 4v Bernardino Fortebracci ca. 1441-1532, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come bernardino damo(n)tone alla c. 3v Alessandro Braccesi 1445-1503, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come mes(er) alex(andr)o bracci alla c. 4r Piero Vettori m. 1495, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come p(ier)o vectori alla c. 4v Francesco Valori gonfaloniere ; 1438-1498, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come franc(esc)o valori alla c. 4r Pellegrino Lorini politico fiorentino ; 1464-1513, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come pellegrino larini alla c. 3r Luigi Della Stufa politico fiorentino ; 1453-1535, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come luigi dellastufa alla c. 3r Gioacchino Guasconi politico fiorentino ; 1438-1521, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come giovachino guasconi alla c. 4v Antonio Tarugi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come ant(oni)o tarugi alla c. 3v Pierfilippo Lorini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come piero filippo lorini alla c. 4v Fernando re di Spagna ; 5. ; 1452-1516, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come rhe ferna(n)do alla c. 3v Cappone Capponi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cappone capponi alla c. 4v Filippo Lorini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come philippo lorini alla c. 3r Vittorio Soderini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come vettorio alla c. 3r Tommaso Gualterotti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come tommaso alla c. 3r Giovanni Gualterotti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come ioan(ni) gualterotti alla c. 3r Alfonso Strozzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come alfonso strozi alla c. 3r Francesco Nori, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come franc(esc)o nori alla c. 3r Guglielmo de' de' membro dei Pazzi membro dei Richiesti ; fl. 1466, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come gulielmo depazzi alla c. 3r Bastiano Lotti, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bastiano lotti alla c. 3v Iacopo Manelli, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come man(n)lli iacobo alla c. 3v Francesco Gonzaga marchese di Mantova ; 2. ; 1466-1519, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come delmarc(he)se di ma(n)tua alla c. 3v Ferdinando re di Napoli ; 2. ; 1469-1496, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come re ferra(n)do alla c. 3v Antonio Mellini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come a(n)tonio mellini alla c. 4r Brancaleone daCastello, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bra(n)caleone dacastello alla c. 4r Baglioni famiglia perugina, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come balioni alla c. 4r Francesco, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come m(esser) franc(esco) alla c. 3r Alexander papa ; 6. ; 1431-1503 , altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come Elpapa alla c. 3r Louis de de uomo d Salient uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come cap(ita)no saliente alla c. 4r Rosso Ridolfi condottiero ; fl. 1452, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come rosso ridolfi alla c. 3r Rodolfo Gonzaga marchese di Luzzara ; 1451-1495, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come mons(igno)re ridolfo da gonzaga alla c. 3v Agnolo Pandolfini commissario di Barga, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come ag(no)lo pandolfini alla c. 4r Antonio da da 1455-152 Filicaia 1455-1526, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come ant(oni)o dafilicaia alla c. 3v Niccolò Orsini conte di Pitigliano ; uomo d'arme ; 1442-1510, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come co(n)te dipitiglliano alla c. 3v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come Elre alla c. 3r Rinieri Tosinghi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come rinieri alla c. 3v Paolantonio Soderini condottiero ; gonfaloniere ; 1448-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come paulo ant(oni)o soderini alla c. 4r Pierre Briçnet generale delle finanze di Linguadoca, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome è citato nel ms. come ge(n)erale dilinguadocha alla c. 4r Saliente Tentavilla, altra relazione di D.I. ( "Istorie fiorentine di Scipione Ammirato", 1849 ); il nome è citato nel ms. come tuctavilla alla c. 4r Jean Dumas signore de l'Isle Bannegon e Yvoy ; capitano di Pontorson, altra relazione di D.I. ( Guiggiardini, Francesco, "Storie fiorentine", Rizzoli, 1998 ); il nome è citato nel ms. come Mons(igno)r di lilla alla c. 4r Giampaolo Baglioni 1470?-1520, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come gia(n)pagolo alla c. 4r Antonio Canigiani politico fiorentino ; n. 1449, altra relazione di D.I. ( DBI; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come Ant(oni)o Canigiani alla c. 4v Giovanni Savelli condottiero ; fl. 1483-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come giova(n)ni savello alla c. 3v Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come Giovan)nni demedici alla c. 4v Guidobaldo daMontefeltro duca di Urbino ; 1. ; 1472-1508, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come iluca durbino alla c. 3v Piero Capponi ambasciatore della Repubblica Fiorentina ; 1446-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come p(ier)o capponi alla c. 4v Girolamo Pilli, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come girolamo depilli alla c. 4r Filippino Fieschi uomo d'arme ; 1450?-1515, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come filippo dalfiescho alla c. 4r Camillo Vitelli condottiero ; 1454?-1496, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come ca(m)millo vitelli alla c. 3v Francesco Della Casa 1461-ca. 1507-1513, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come franc(e)sco dellacasa alla c. 3r Braccio Martelli membro dei Richiesti, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come braccio martelli alla c. 4v Giovanni Maria governatore del marchese di Mantova, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come m(ess)er g(iovan)ni maria g(overnato(re) delmarc(he)se di ma(n)tua alla c. 3v Antoine de de governat Gemel governatore di Parma, altra relazione di D.I. ( Guicciardini, Francesco, "Storia d'Italia", Garzanti, 1988 ); il nome è citato nel ms. come mo(n)signor gemel alla c. 4v Guidantonio Vespucci 1437-1501, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come mes(ser) guidant(oni)o vespucci alla c. 4r Piero Corsini 1441-1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come piero corsini alla c. 3r Louis de de conte Luxemburg conte di Ligny ; 1467?-1503, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come M(onsigno)re dililla alla c. 4r Bernardo de' de' sec. 15.1 Bardi sec. 15.1.metàa. 1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come bernardo debardi alla c. 4v Alberigo Malaspina marchese di Massa; sec. 15.1.metà519, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come marc(he)se albergho dimassa alla c. 3v Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come s(igno)re rinuccio alla c. 3v; autore: Niccolò Machiavelli 1469-1527, autore ( IBI ); altra relazione di D.I.: Paolo Orsini m. 1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come paulo orsino alla c. 1r Robert Stuart monsignor d'Aubigny ; m. 1543, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come m(onsigno)re dubigni alla c. 1r Simone Ridolfi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Simo(n)e ridolfi alla c. 1r Tommaso Gherardi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come tom(m)aso gherardi alla c. 1r Gherardo Corsini, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gherardo corsini alla c. 1r Piero de' de' 1472-1 Medici 1472-1503, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come p(ier)o demedici alla c. 1r Tommaso Marinai, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come tommaso marinai alla c. 1r Piero Vettori m. 1495, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come p(ier)o vectori alla c. 1r Filippo dell'Antella, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come philippo della(n)tella alla c. 1r Gilio daCortona , altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gilio da cortona alla c. 1r Domenico Federighi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come domenico fererighi alla c. 1v Filippo Giugni, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come philippo gugni alla c. 1r Francesco de' de' politico f Nerli politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come Franc(esc)o d(e) nerli alla c. 1r Cappone Capponi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cappone capponi alla c. 1r Piero Del Monte, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come delmonte piero alla c. 1r Iacopo Del Caccia, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come iacobo delcaccia alla c. 1r Roberto Casieri, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come m(es)s(ere) ruberto chasieri alla c. 1r Giovanni Riccardi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come giovanni riccardi alla c. 1r Battista Serristori, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come batista serristori alla c. 1r Bartolo daSan Miniato, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come bartolo dasa(n)miniato alla c. 1r Leonardo Peruzzi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come lionardo dialessandro peruzzi alla c. 1r Francesco Gherardi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come franc(esc)o gherardi alla c. 1v Polidoro daRasignano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come Pulidoro darasignano alla c. 1v Gismondo daRasignano, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come gismondo alla c. 1v Timoteo frate, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come fra timoteo alla c. 1v Antonio de' de' politico Pazzi politico fiorentino, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come antonio depazzi alla c. 1r Mariotto Vettori, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mariotto vettori alla c. 1v Domenico daCortona, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come domenico dacortona alla c. 1r Giovanni di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1467-1498 Medici 1467-1498, altra relazione di D.I. ( Garollo; Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come g(iovan)ni demedici alla c. 1r Giovanni Ridolfi, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come g(iovan)ni di tom(m)aso ridolfi alla c. 1r Cruscone daBarga, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come cruscone dabarga alla c. 1v Lodovico Rucellai condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come lodovico rucellai alla c. 1r Rinieri Tosinghi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come rinieri tosinghi alla c. 1r Borgo Rinaldi uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come borgo rinaldi alla c. 1r Ercole Malaspina condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) ercule alla c. 1r Niccolò Strozzi condottiero, altra relazione di D.I. ( Argegni ); il nome è citato nel ms. come nicolo strozi alla c. 1v Alberto Filicaia, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come berto dafilicaia alla c. 1v Michele Musacchi, altra relazione di D.I. ; il nome è citato nel ms. come mic(he)le musachi alla c. 1v Charles re di Francia ; 8. ; 1470-1498, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come M(aest)a delre alla c. 1r Bernardo Nasi commissario dei Fiorentini ; fl. 1494-1499, altra relazione di D.I. ( Argegni; IBI ); il nome è citato nel ms. come bernardo nasi alla c. 1r Ercole Bentivoglio uomo d'arme ; 1459-1508, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni e commissarie", Feltrinelli, 1964 ); il nome è citato nel ms. come ercole be(n)tivogli alla c. 1v Cristoforo Albanese condottiero di ventura ; m. 1535, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come c(ri)stofano albanese alla c. 1v Francesco Secco capitano ; 1423-1496, altra relazione di D.I. ( IBI; www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come francesco seccho alla c. 1r Giovanni diPiccone uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come gnagni dipiccone alla c. 1v Vitello Dal Borgo uomo d'arme, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come vitello dalborgo alla c. 1r Giannino daBologna, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come gian(n)ino da bologna alla c. 1r Lamberto da Marciano conte ; m. 1502, altra relazione di D.I. ( Machiavelli, Niccolò, "Legazioni, commissarie scritti di governo", Salerno, 2002- ); il nome è citato nel ms. come co(n)te lamberto alla c. 1r Gian Giacomo Trivulzio uomo d'arme ; 1440-1518, altra relazione di D.I. ( IBI ); il nome è citato nel ms. come gianiaciomo treulcio alla c. 1r Ristoro Serristori capitano di Pisa, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come Ristoro s(er)ristori alla c. 1r Simone Orlandi oratore pisano, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come simone orlandi alla c. 1r Giovanni Bernardino Dello Agnelllo oratore pisano, altra relazione di D.I. ( Dal testo. ); il nome è citato nel ms. come ioa(n) bernardino d(e)llo agnello alla c. 1r Lorenzo di Pierfrancesco de' di Pierfrancesco de' 1463-150 Medici 1463-1503, altra relazione di D.I. ( EI ); il nome è citato nel ms. come Lorenzo suo fratello alla c. 1r Piero Corsini 1441-1499, altra relazione di D.I. ( DBI ); il nome è citato nel ms. come p(ier)o corsini alla c. 1r Galeotto Malaspina condottiero di ventura ; m. 1515, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come m(es)s(er) galeotto malaspina alla c. 1r Ranuccio daMarciano condottiero di ventura ; 1462-1501, altra relazione di D.I. ( www.condottieridiventura.it ); il nome è citato nel ms. come co(n)te rinuccio alla c. 1v
Scheda del ms. Carte Machiavelli I/72
Appunti di ottobre-dicembre 1503
Appunti di ottobre-dicembre 1498
Appunti del settembre-giugno 1498
Appunti del giugno-settembre 1498
Appunti del dicembre 1497-maggio 1498
Appunti del giugno-novembre 1497
Appunti del dicembre 1496-aprile 1497
Appunti del settembre-novembre 1496
Appunti del luglio-settembre 1496
Appunti del giugno-luglio 1496
Appunti di aprile-maggio 1496
Appunti del febbraio-aprile 1496 (Nel testo è appuntato febbraio e marzo 1495, secondo lo stile fiorentino.).
Appunti del dicembre 1495-gennaio 1496 (Nel testo è appuntato gennaio 1495, secondo lo stile fiorentino.).
Appunti del giugno-dicembre 1495
Appunti del novembre-dicembre 1494
mm. 292x220 (c. 25r); parzialmente tagliata c. 26.)
Mano di Niccolò Machiavelli.
Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne.
A c. 25r , in alto, a destra, a penna, "35", relativo ad un'antica cartulazione; l'attuale numerazione,"25" e "26", è , in alto a sinistra, a penna; a c. 26v, capovolt...
mm. 300x218 (c. 23r).)
Mano di ser Agostino Vespucci da Terranuova.
Appunti estratti da lettere, scritti su due colonne.
A cc. 23r e 24r, in alto, a destra, a penna, "27" e "28", relativi ad un'antica cartulazione; alle medesime cc., in alto a sinistra ,"23" e "24", attua...
mm. 300x216 (c. 21r); macchie di umido.)
...
BNCF - Manoscritto - Monografia [oai:bncf.firenze.sbn.it:21:FI0098:AutografiPalatini:Machiavelli_I_72]